Difficoltà finanziarie spingono la storica istituzione verso il fallimento. Genitori e personale in attesa di sviluppi
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
La Scuola Rudolf Steiner di Origlio potrebbe chiudere a causa di gravi difficoltà finanziarie. L'assemblea straordinaria ha preso atto della situazione di sovraindebitamento e ha deciso di consegnare i bilanci all'Ufficio fallimenti. Nonostante un intervento di due fondazioni svizzere che aveva permesso di proseguire le lezioni fino alla fine dell'anno scolastico, i finanziamenti promessi non sono stati ricevuti, lasciando il personale e i genitori in una situazione di profonda amarezza. La scuola, attiva dal 1977, sembra giunta al termine della sua storia. ➜ Leggi
Il Cremlino invita i suoi propagandisti a non attaccare Donald Trump dopo le sue recenti dichiarazioni riguardo a un ultimatum alla Russia per la pace. Trump ha annunciato un nuovo piano per inviare armi all'Ucraina, ma le reazioni russe rimangono misurate. Si evidenzia che Trump è visto come un possibile alleato per Putin, mentre le pressioni internazionali aumentano. La situazione in Ucraina è descritta come una battaglia ideologica, con il Cremlino che cerca di guadagnare tempo nonostante le difficoltà economiche. ➜ Leggi
Il Tribunale amministrativo cantonale ha respinto un ricorso contro la decisione del Municipio di Bellinzona di procedere con un appalto diretto per la nuova sede del Dicastero opere pubbliche. La consigliera comunale Maura Mossi Nembrini aveva contestato l'urgenza della decisione, sottolineando che il costo del progetto supera i limiti previsti per un mandato diretto. Il Municipio sta ora valutando diverse opzioni per procedere con il progetto, che prevede la costruzione di un edificio amministrativo multiservizi. ➜ Leggi
Il presidente dell'Alleanza patriziale e deputato del Plr, Tiziano Zanetti, esprime preoccupazione per l'aumento della presenza del lupo in Ticino, che sta causando danni significativi all'agricoltura. Dopo recenti attacchi a bestiame, chiede al Consiglio di Stato azioni concrete per affrontare la situazione. Anche l'Unione contadini ticinesi sottolinea la gravità del problema, evidenziando che molte aziende agricole stanno chiudendo a causa delle predazioni. Si richiede un cambio di rotta nella gestione del lupo per salvaguardare l'agricoltura di montagna. ➜ Leggi
Joachim Cooder, figlio del celebre chitarrista Ry Cooder, si esibirà a Lugano durante il festival Blues to Bop. In un'intervista, racconta della sua scoperta della m'bira, uno strumento africano che ha influenzato il suo percorso musicale. Cooder condivide anche ricordi dei tour con suo padre e l'importanza dell'ascolto nella musica. Il suo ultimo album, ‘Dreamer's Motel’, riflette la sua evoluzione artistica e il legame con le sue radici musicali. ➜ Leggi