Newsletter

Biasca: vicecomandante professionista per i pompieri

Il Municipio si prepara ad affrontare le sfide moderne, mentre la nuova legge sui pompieri resta bloccata in Commissione

7 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il Municipio di Biasca compie un passo significativo verso una gestione più professionale del Corpo pompieri, con l'assunzione a tempo pieno del vicecomandante. Il comandante Corrado Grassi sottolinea l'importanza del volontariato, ma evidenzia la necessità di figure professionali per affrontare le sfide moderne. Attualmente, il Corpo conta cinque militi permanenti e si prevede di aumentare il numero di professionisti per garantire un servizio efficace. La nuova legge sui pompieri, attesa da sei anni, mira a migliorare l'organizzazione e il finanziamento dei Corpi, ma è ferma in Commissione. Grassi auspica che la politica sblocchi la situazione per garantire una base legale adeguata. ➜ Leggi

In un'intervista, la presidente del Locarno Film Festival, Maja Hoffmann, esprime la sua fiducia nell'edizione attuale, sottolineando l'importanza di un cinema di qualità che affronti temi spesso trascurati. Hoffmann si impegna a mantenere il festival come un luogo di diversità culturale, opponendosi all'omogeneizzazione. La programmazione mira a garantire accessibilità e democratizzazione del cinema, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e variegato. La presidente sottolinea che la qualità rimane centrale e che il festival deve continuare a esplorare voci indipendenti. ➜ Leggi

Nel commento odierno analizziamo le parole del sindaco di Locarno Nicola Pini che, nel discorso inaugurale, ha tracciato un parallelo tra il Festival e il Patto di Locarno, evidenziando valori come dialogo e apertura, che sono essenziali nel cinema. Il cinema è descritto come un'arte democratica, capace di emozionare e stimolare riflessioni, e deve mantenere il pluralismo per raccontare storie diverse. Hoffmann, nell'intervista, ribadisce l'importanza di un accesso universale al cinema, che deve continuare a promuovere il dialogo e la ragione critica in un contesto culturale sempre più polarizzato. ➜ Leggi

Buona lettura.

Leggi anche: