Newsletter

Libera uscita per richiedenti asilo: una nuova opportunità

Estensione dell'orario nei centri di Pasture e Chiasso per migliorare le condizioni di vita e ridurre i conflitti

8 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il progetto di estensione delle ore di libera uscita per i richiedenti asilo nei Centri federali di Pasture e Chiasso, avviato come iniziativa sperimentale, prevede un prolungamento degli orari di uscita dalle 18 alle 21. Questa modifica, sostenuta dall'Associazione Mendrisiotto Regione Aperta, mira a migliorare le condizioni di vita dei richiedenti asilo e a ridurre i conflitti interni. La valutazione dell'iniziativa avverrà a settembre, con l'obiettivo di umanizzare le strutture d'asilo e favorire un ambiente più accogliente. L'iniziativa ha già ricevuto un riscontro positivo anche dai Comuni del Basso Mendrisiotto.

Articolo di Daniela Carugati. ➜ Leggi

Il Consiglio di Stato è sollecitato a stanziare un credito straordinario di almeno due milioni di franchi per potenziare le misure di protezione contro il lupo. La mozione, presentata dai Verdi, prevede l'assunzione di pastori e l'implementazione di sistemi di protezione come recinti elettrificati e cani da protezione. Si richiede anche la creazione di una squadra di consulenti per supportare gli allevatori e migliorare il monitoraggio della popolazione di lupi in Ticino. I promotori sottolineano l'importanza di un sostegno finanziario per garantire la sostenibilità del settore ovi-caprino, evidenziando la necessità di misure preventive per ridurre le predazioni.

Articolo di Andrea Manna. ➜ Leggi

Nel commento, Roberto Scarcella propone un'analisi critica della recente visita a Washington della presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter e mette in luce il disinteresse degli Stati Uniti nei confronti della Svizzera. Durante l'incontro, Keller-Sutter non è stata ricevuta dal presidente Trump, ma dal segretario di Stato Marco Rubio, evidenziando una mancanza di considerazione diplomatica. La visita, che avrebbe dovuto affrontare questioni commerciali, ricorda Scarcella, si è rivelata deludente, con la Svizzera trattata come un Paese di secondo piano. La situazione riflette una fragilità nelle relazioni diplomatiche e una necessità di riconsiderare le strategie di approccio con gli Stati Uniti.

Articolo di Roberto Scarcella. ➜ Leggi

Il Boxe Club Locarno celebra il successo di Georgi Svechev, pugile professionista, e l'ammissione di Aiden Imbert ai Campionati europei U19 in Repubblica Ceca. Svechev, primo pugile del club a diventare professionista, punta a combattere per la cintura Wbo. Imbert, campione svizzero junior, ha dimostrato notevoli capacità, vincendo tornei in Polonia e Portogallo. Il club continua a investire nella formazione dei suoi atleti, con l'obiettivo di prepararli per competizioni internazionali e future Olimpiadi.

Articolo di David Leoni. ➜ Leggi

Il Municipio di Serravalle presenta progetti di sviluppo per il Boschetto, con la creazione di uno splash park e, per Dandrio, con l'allestimento di alloggi diffusi. Il progetto mira a migliorare l'offerta turistica e del tempo libero, con l'intento di attrarre visitatori e servire la comunità locale. Lo splash park rappresenta una novità in Ticino e si prevede che diventi un polo di attrazione. Il progetto di alloggio diffuso mira a valorizzare le strutture esistenti e a promuovere il turismo sostenibile nella regione.

Articolo di Sebastiano Storelli. ➜ Leggi

Leggi anche: