Newsletter

Monteceneri, si va verso il terzo referendum in dieci anni

I cittadini si esprimeranno sulla ristrutturazione della casa montana di Nante, il cui credito è di 4,7 milioni di franchi

9 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il Comune di Monteceneri si prepara per il terzo referendum comunale in dieci anni, avendo già superato il quorum di firme necessarie per la raccolta. I cittadini saranno chiamati a esprimersi sulla ristrutturazione della casa montana di Nante, dopo che il Consiglio comunale ha approvato un credito di 4,7 milioni di franchi. I promotori del referendum si dichiarano soddisfatti della raccolta firme, mentre il dibattito politico si intensifica con critiche e ricorsi legali in merito al progetto. ➜ Leggi

A Massagno, il Plr solleva preoccupazioni riguardo alla comunicazione istituzionale, ritenendo che il linguaggio utilizzato nei documenti pubblici sia troppo tecnico e poco accessibile ai cittadini. Da più parti si propone l'adozione della "lingua facile" per garantire una migliore comprensione e partecipazione della popolazione. Michela Luraschi di Pro Infirmis sottolinea l'importanza di rendere le informazioni accessibili, evidenziando che circa 1,25 milioni di persone in Svizzera hanno difficoltà di lettura. ➜ Leggi

Gabriel Bortoleto, giovane pilota brasiliano, sta riscuotendo successo con la Sauber in Formula 1, diventando il primo brasiliano a tornare nel Circus dopo Felipe Nasr. Con prestazioni in crescita, ha recentemente ottenuto il suo miglior piazzamento stagionale, chiudendo sesto in Ungheria. Bortoleto, ispirato da Ayrton Senna, ha dimostrato una notevole simbiosi con la monoposto, superando il compagno di squadra Nico Hülkenberg in diverse occasioni. ➜ Leggi

Il governo italiano ha approvato il progetto del ponte sullo stretto di Messina, suscitando entusiasmo tra sostenitori e promotori, in particolare Matteo Salvini. Tuttavia, il progetto solleva interrogativi sulla sua fattibilità e sul contesto politico attuale, con critiche riguardo alla gestione delle infrastrutture nel Paese. La realizzazione del ponte rappresenta un sogno di lunga data, ma resta da vedere se sarà concretizzato. ➜ Leggi

Infine, il progetto del parco solare alpino di Ponto Valentino è stato sospeso a causa di incertezze politiche e di una mancanza di informazioni sufficienti da parte del Consiglio comunale di Acquarossa. Il promotore del progetto ha dichiarato che senza un chiarimento della situazione, non sarà possibile rispettare le scadenze federali per ottenere i contributi necessari. ➜ Leggi

Leggi anche: