Un ritrovamento nella torbiera del ‘Piegn Tund’ offre nuove prospettive sui cambiamenti climatici e la biodiversità delle Alpi
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il legno di larice scoperto nella torbiera del ‘Piegn Tund’ vicino al laghetto di Salei risale a circa 11’200 anni fa, secondo una datazione al radiocarbonio. Questa scoperta, riportata da ‘LaVoce Onsernonese’, è significativa per comprendere i cambiamenti climatici e ambientali nel corso dei millenni. La ricerca è stata promossa da un progetto di Parco nazionale del Locarnese, ora abbandonato. ➜ Leggi
Lamberto Bava, regista di film horror, racconta il suo legame con il cinema e il suo celebre padre, Mario Bava. Durante una conversazione al Locarno Film Festival, Bava esprime la sua passione per il fantastico e l'horror, sottolineando come entrambi i generi possano avere elementi di paura. Ha diretto film iconici come ‘Dèmoni’. ➜ Leggi
Nel commento odierno Davide Martinoni critica con lucidità il modo con cui si è minimizzata la controversa rimozione dello storico schermo di Piazza Grande a Locarno, simbolo del Festival dal 1971. Sottolinea come il successo e l'identità del Locarno Film Festival dipendano profondamente dal suo legame con il territorio, nonostante la crescente internazionalizzazione. La rimozione di simboli storici e un progressivo disallineamento dalla memoria locale, secondo Martinoni, stanno generando malcontento e rischiano di compromettere l’anima stessa del Festival. ➜ Leggi
Romano Floriani Mussolini, pronipote di Benito Mussolini, gioca per la Lazio e ha scelto di indossare il cognome della madre, Mussolini, sulla maglia. La sua carriera calcistica suscita polemiche legate al suo cognome, simbolo di un passato controverso in Italia. Nonostante affermi di non essere interessato alla politica, la sua scelta di portare il cognome Mussolini in campo solleva interrogativi sulla sua eredità. Recentemente, ha cambiato il nome sulla maglia in ‘F. Mussolini’, attirando l'attenzione dei media e del pubblico, e suscitando dibattiti sulla memoria storica e il fascismo in Italia. ➜ Leggi