I protagonisti saranno i medesimi sia nel paesino luganese che in Leventina, dove si aggiudicheranno pure i titoli cantonali nella specialità long
Domani sera a Lamone e domenica mattina a Carì si apre la stagione competitiva autunnale. Fra il nucleo e i quartieri di villette del paesino luganese, dalle 18.30 in avanti, si correrà l’ultima prova del trittico ‘Fragori’ con le categorie maggiori maschile e femminile ben dotate di atleti di vaglia e decisi a battersi per le prime posizioni e relativi punti necessari per portarsi in testa alla classifica generale finale degli sprint urbani. Così i vari Elia Ren, Valerio Beretta, Elena Pezzati, Julie Fomasi dovranno affidarsi alla loro massima velocità e precisione di lettura della carta per avvantaggiarsi sugli immediati inseguitori. L’organizzazione è affidata alla società C.O. Aget Lugano mentre il centro operativo è posizionato alle scuole elementari di Lamone, dove ci si può ancora presentare per le iscrizioni dell’ultimo minuto.
Domenica gli orientisti troveranno a Carì uno scenario completamente diverso, con vasti pascoli e boschi alpini, e percorsi ben più lunghi realizzati dagli organizzatori dell’Asco Lugano per i 350 concorrenti annunciati al via. Invece di strade e piazze gli atleti si sfideranno fra gli alberi o nei prati in pendio, su sentieri o piccole tracce segnate dagli animali, per raggiungere i punti di controllo posizionati in vallette o rientranze, oppure ai piedi di roccette e gruppi di sassi. Qui lo sforzo fisico, fra salite e discese, sarà ben più impegnativo rispetto a Lamone e le energie dovranno essere ben gestite su tutto l’arco del tracciato, per evitare di perdere la lucidità indispensabile all’interpretazione corretta della cartina. Protagonisti della giornata saranno però gli stessi atleti già al via a Lamone, con i nazionali Elia e Manuele Ren e l’aggiunta di qualche confederato di buon livello. La prova è valida per l’assegnazione del titolo cantonale della specialità long, sicché tanto nelle categorie giovanili che fra i master si prospettano sfide all’ultimo secondo.
Anche a Carì vi è la possibilità di iscriversi sul posto, ma unicamente per le categorie che non assegnano lo scudetto di campione ticinese, presentandosi entro le 10 al luogo di ritrovo, situato alla Casa Alpina della località leventinese. Gli organizzatori chiedono di razionalizzare al massimo i trasporti, con auto e furgoncini pieni. Grazie alla collaborazione della Pro Carì, al termine della gara e in attesa della premiazione, si terrà un pranzo in compagnia per festeggiare la ripresa dell’attività competitiva.
Tutti i dettagli delle competizioni sono pubblicati al sito www.asti-ticino.ch