ORIENTAMENTO

Florian ed Elena Howald-Roos campioni ticinesi

Nella località di Carì i due hanno conquistato il titolo nella specialità long in una prova farcita di difficoltà. La 34enne: ‘Non è più come una volta’

(Keystone)
4 settembre 2025
|

Il natio di Oberönz e la cugnaschese si sono laureati campioni ticinesi long nella categoria maggiore. Una prova molto fisica quella di Carì, farcita di numerose difficoltà tecniche, fra ripide salite e altrettanto pendenti discese. La gara si è snodata nel finale nel Bosco Grande, con traguardo situato appena sotto la casa Alpina e il capannone delle feste, centro-gara ideale, dove hanno trovato accoglienza quasi 400 partecipanti attirati dalla splendida giornata di sole. In quest’ultima parte della competizione non vi sono stati grandi stravolgimenti di fronte per la corsa degli uomini, già decisa dopo l’attraversamento della strada principale. Il vincitore Florian Howald non ha avuto rivali di sorta: il più vicino al traguardo è stato Elia Ren, che ha accusato un distacco di 4’48". Buono il terzo rango di Siro Corsi, distanziato dal vincitore di 8’06" mentre Manuele Ren ha chiuso al quarto rango.

La prova femminile ha invece avuto proprio nell’ultimo punto del tracciato il suo momento epico. Se Elena Howald-Roos, a caldo, ha commentato la sua prestazione con un significativo “non è più come una volta”, intendendo che pure lei, orientista di livello mondiale, ha dovuto faticare sul percorso incappando in qualche esitazione nell’interpretazione della cartina, non deve troppo rammaricarsene, poiché ha avuto la capacità di restare concentrata fino alla fine del tracciato. La sua pupilla e compagna di società Lorenza Rossetti, che la precedeva di nove secondi al penultimo punto di controllo, gettava per contro alle ortiche il vantaggio nella ricerca dell’ultima lanterna collocata su un rialzo del terreno, poco lontano dal largo sentiero che attraversa il Bosco Grande, perdendo così la possibilità di un clamoroso sorpasso e finendo staccata di 1’08". Più lontane le altre, capitanate da Valentina Quadri, inseritasi al terzo rango con 4’40" di distacco.

Nelle rimanenti categorie (in quattro i risultati sono stati annullati) si è purtroppo registrato un errore organizzativo nel collocare un punto di controllo. Fra quelle valide, l’unica sorpresa è stato il successo di Aurelia Rigamonti fra le D 12 a spese delle più esperte Isabel Roncoroni, Deana Schumacher e Caterina Bernet. Un primo titolo in carriera lo vincono fra le ragazzine di 10 anni Jodie Pini (C.O. Aget Lugano) e Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino) fra i maschietti della stessa età.

Il bilancio dei titoli assegnati vede primeggiare l’O-92 Piano di Magadino, sette vittorie, quattro sono appannaggio della Scom Mendrisio, due ciascuno per la Gold Savosa e il C.O. Aget Lugano e uno per il GOV Vallemaggia. I risultati completi dei Campionati ticinesi long, con intertempi e grafici di prestazioni su www.swiss-orienteering.ch.

Parità assoluta fra Elia e Manuele Ren nello sprint di Lamone

Nella piovosa serata di venerdì 31 agosto gli orientisti hanno concluso il trittico di gare paesane ‘Fragori’ con la terza tappa di Lamone, risparmiata dal diluvio solo nelle due ore iniziali. Sviluppatasi fra il nucleo del villaggio e i quartieri di villette a ridosso del centro scolastico, la gara ha sorpreso anche gli habitués di queste prove poiché, per l’occasione, alcuni privati hanno concesso il transito sui terreni e sulle stradine di loro proprietà. I percorsi erano quindi del tutto inusuali. Nelle due categorie maggiori vittoria per Valentina Quadri nelle DA e per i fratelli Elia e Manuele Ren fra gli HA, che hanno terminato in parità la sfida di famiglia chiudendo entrambi in 15 minuti e 40 secondi la propria fatica.

Vincitori di categoria e campioni ticinesi long. H 10: Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 12: Elio Pollock (GOV Vallemaggia); H 14: Olmo Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 16 (non assegnato): Giulio Romagna (Asco Lugano); H 18: John Asmus (Gold Savosa); H 40: Manuel Asmus (Gold Savosa); H 50: Stefano Maddalena (O-92 Piano di Magadino); H 60: Sergio Cantoreggi (O-92 Piano di Magadino); H 70: Raffaele Crivelli (Scom Mendrisio); HAL: Florian Howald (O-92 Piano di Magadino); D 10: Jodie Pini (C.O. Aget Lugano); D 12: Aurelia Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); D 14: Fabienne Piattini (Scom Mendrisio); D 16 (non assegnato): Selina Castelli (Asco Lugano); D 18: Nora Foletti (C.O. Aget Lugano); D 40: Nuria Gysin (Scom Mendrisio); D 50: Tulla Spinelli (Scom Mendrisio); D 60 (non assegnato): Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); D 70 (non assegnato): Rita Pellegrini (C.O. Aget Lugano); DAL: Elena Howald-Roos (O-92 Piano di Magadino).

Vincitori di categoria, senza assegnazione del titolo cantonale. HAM: Patrick Würsten (OLG KTV Altdorf); HAK: Jonathan Ortelli (Asco Lugano); HB: Marco Campana (Asco Lugano); DAK: Elisa Brunner (Asco Lugano); DB: Sonja Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); Open: Emily Pini e Sangiorgio (C.O. Aget Lugano).

Fragori, i vincitori di categoria a Lamone. D 12: Deana Schumacher (GOV Vallemaggia); D 14: Fabienne Piattini (Scom Mendrisio); D 16/50: Sara Bomio-Pacciorini (O-92 Piano di Magadino); D 18/40: Elena Bertozzi (Gold Savosa); DA: Valentina Quadri (Asco Lugano); D 60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); H 12: Elio Pollock (GOV Vallemaggia); H 14: Giona Robadey (Unitas Malcantone); H 16/50: Martino Amaro (Asco Lugano); H18/40: Giulio Romagna (Asco Lugano); HA: Elia Ren (Asco Lugano); H 60: Roberto Tettamanti (Scom Mendrisio); Open: Cosima Jermini (Asco Lugano).

Classifica a punti delle tre gare sprint Fragori. D 12: Deana Schumacher (GOV Vallemaggia); D 14: Morgana Romeo (O-92 Piano di Magadino); D 16/50: Noemi Bassetti (O-92 Piano di Magadino); D 18/40: Elena Bertozzi (Gold Savosa); DA: Elena Pezzati (Scom Mendrisio); D 60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); H 12: Riccardo Zambarda (C.O. Aget Lugano); H 14: Giona Robadey (Unitas Malcantone); H 16/50: Stefano Brambilla (C.O. Aget Lugano); H18/40: Michele Ren (Asco Lugano); HA: Valerio Beretta (GOV Vallemaggia); H 60: Francesco Guglielmetti (Gold Savosa); Open: Claudio Pini (C.O. Aget Lugano).