laR+ Orientamento

Nello sprint di Giumaglio primeggia la coppia Howald-Roos

Nel segno di Elena e del marito Florian l'ottava prova del Trofeo miglior orientista Asti/BancaStato

Nora Foletti
23 settembre 2025
|

Negli intricati tracciati realizzati dalla società organizzatrice Gov Vallemaggia a Giumaglio, con un'appendice nei prati che attorniano l’abitato, si sono imposti i due allenatori della Selezione giovanile Ticino, Elena Howald-Roos e il marito Florian (O-92 Piano di Magadino). La gara, ottava prova del Trofeo miglior orientista Asti/BancaStato, ha visto al via 350 concorrenti, in un pomeriggio molto caldo e umido, cosa che ha reso particolarmente faticoso il compito fisico nei diversi tracciati. Nel piccolo nucleo di Giumaglio scalette e portici hanno impegnato al massimo la vista, la concentrazione e l’agilità degli atleti, che hanno potuto allungare i passi e accelerare il ritmo solo nei tratti finali dei percorsi. In questo contesto le differenze fra vincitore e avversari sono risultate risicate in più di una categoria. In primis fra le Dal, dove Elena Howald-Roos ha dovuto dar fondo a tutta la sua esperienza di orientista di valore mondiale, per avere ragione della sua delfina e compagna di società Lorenza Rossetti, lasciata alle spalle per soli due secondi di vantaggio, dopo una percorrenza di 17’23’’. Poco il vantaggio, di 33", pure sull’altra compagna di società, Giulia Maddalena, tornata alle gare in grande forma dopo la pausa estiva. La corsa maschile ha avuto quale logico vincitore Florian Howald, più veloce di 1’30’’ e 2’14’’ rispetto agli juniores Liam Malnati (C.O. Aget Lugano) e Gioele Chiodoni (Asco Lugano).

I risultati di categoria sono una copia fedele della prova sprint di maggio a Sant'Antonino, con i soliti nomi ai vertici delle singole classi di età, tanto che vi sono state solo due ‘prime volte’ su ventitré: quelle della piccola Adelina Tsitovich (C.O. Aget Lugano) fra le D10 e di Brigit Oswald (Gold Savosa) fra le D70.

Vincitori di categoria
H10: Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino). H12: Riccardo Zambarda (C.O. Aget Lugano). H14: Giona Robadey (Unitas Malcantone). H16: Martino Amaro (Asco Lugano). H18: Giulio Romagna (Asco Lugano). H40: Michele Ren (Asco Lugano). H50: Stefano Maddalena (O-92 Piano di Magadino). H60: Roberto Tettamanti (Scom Mendrisio). H70: Raffaele Crivelli (Scom Mendrisio). Hal: Florian Howald (O-92 Piano di Magadino).
D10: Adelina Tsitovich (C.O. Aget Lugano). D12: Isabel Roncoroni (Scom Mendrisio). D14: Maila Del Don (Asco Lugano). D16: Selina Castelli (Asco Lugano). D18: Nora Foletti (C.O. Aget Lugano). D40: Jana Vicari (Unitas Malcantone). D50: Tulla Spinelli (Scom Mendrisio). D60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano). D70: Brigit Oswald (Gold Savosa). Dal: Elena Howald-Roos (O-92 Piano di Magadino).

Categorie alternative alle maggiori
Ham: Ian Bianchi (Asco Lugano). Hak: Nils Oklé (Cordoba Olc). Hb: Uria Cerini (Gov Vallemaggia). Dak: Laura Depedrini (O-92 Piano di Magadino). Db: Sarah Bazzocco (Scom Mendrisio). Open: Sanja Cerini (Gov Vallemaggia).

I risultati completi si trovano al sito www.swiss-orienteering.ch.