Sci

Braathen regala al Brasile il primo successo in CdM

A Levi, nel primo slalom stagionale, l'ex norvegese precede sul podio il francese Noël e il sorprendente finlandese Hallberg

16 novembre 2025
|

Giornata storica per lo sci alpino e per il Brasile: mai nessun atleta del Paese sudamericano, infatti, era fino a oggi riuscito a salire sul gradino più alto del podio in Coppa del mondo. A firmare l'impresa è stato l'ex norvegese Lucas Pinheiro Braathen, che sulle nevi finlandesi di Levi ha conquistato il primo slalom speciale stagionale.

Braathen – che aveva già vinto cinque volte in CdM ma quando era ancora norvegese – già primo dopo la prima prova, ha preceduto al traguardo il francese Clément Noël (+0‘’31) e il sorprendente padrone di casa Eduard Hallberg (22 anni, + 0”57), alla sua quindicesima gara in carriera. La Finlandia non saliva sul podio in Coppa del mondo dal 2013 (Tanja Poutiainen, seconda nello slalom di Flachau). In campo maschile, l'exploit mancava addirittura dal dicembre 2007, quando Kalle Palander trionfò nel gigante dell'Alta Badia.

Prestazione deludente invece per l'ambiziosa squadra svizzera, il cui migliore interprete è stato Loïc Meillard, che ha chiuso 14° a 1"48. Oltre la ventesima piazza invece Tanguy Nef (21°) e Daniel Yule (22°). È la prima volta negli ultimi 33 slalom che gli elvetici non riescono a entrare nella top 10: l'ultima volta fu nel marzo 2022 a Courchevel, con Meillard 12°. 41a posizione per Zenhäusern, Aerni 53° e Marc Rochat 54°. Iten, infine, è uscito dal tracciato nel corso della prima manche.

Sabato, successo numero 102 per Mikaela Shiffrin

Mikaela Shiffrin ha colto sabato la vittoria numero 102 in Coppa del mondo: traguardo raggiunto trionfando anche in questo caso nello slalom di Levi. Si tratta del suo successo numero 65 nella specialità.

Prima con 1"08 su Lara Colturi dopo la prima prova, Shiffrin è stata la più rapida anche il pomeriggio. Seconda sul podio l'albanese, staccata di 1"86. La tedesca Emma Aicher ha concesso invece 2"59.

È la nona volta che l'americana si impone a Levi. Solo la sua connazionale Lindsey Vonn ha vinto più volte su una stessa pista e in una sola disciplina: ben 14 volte nella discesa libera di Lake Louise.

Settima il mattino con lo stesso tempo di Aicher, Wendy Holdener non ha brillato su un tracciato dove è stata capace di salire quattro volte sul podio. La svittese ha concesso 3"06 a Siffrin. Deludenti le due altre elvetiche in lizza nella 2a prova: Camille Rast – campionessa iridata 2025 – ha chiuso 15a (+ 3"51), 22a invece Mélanie Meillard.