Un’esperienza indimenticabile
Ogni estate, da oltre quarant’anni, il WWF accompagna bambine e bambini, ma anche giovani adolescenti tra i 6 e i 17 anni in un’esperienza indimenticabile. Con circa 80 Campi Natura organizzati in tutta la Svizzera, i partecipanti possono vivere vacanze in sintonia con la natura. In piccoli gruppi, seguiti da animatrici e animatori volenterosi, imparano a osservare, rispettare e ad amare l’ambiente che ci circonda. Ci si allontana dalla routine, si accendono nuovi interessi e si sviluppa un legame autentico con la natura.
Ogni campo è pensato attorno a un tema specifico, che consente di immergersi per una settimana in un mondo nuovo tutto da scoprire: boschi, animali, orti, laghi, stelle o montagne... si impara giocando, si cresce condividendo. Per garantire un’esperienza formativa, sicura e indimenticabile, il WWF ha elaborato delle linee guida. Gli standard di qualità per i Campi Natura del WWF sono pubblicati online e sono consultabili in qualsiasi momento. Ma la cosa più importante sono i ricordi che si portano a casa dopo un’esperienza presso un Campo Natura della famiglia del panda. Ricordi indelebili fatti di profumi, suoni e sensazioni nuove.
Anche quest’anno, i Campi Natura WWF sono pronti ad accogliere bambine, bambini, ragazze e ragazzi tra i 6 e i 17 anni per un’estate ricca di avventure, giochi e scoperte. Le iscrizioni sono aperte: molti campi sono già al completo, ma ci sono ancora posti disponibili per chi sogna una vacanza diversa.
Per le e gli adolescenti amanti dell’esplorazione c’è il Campo Trekking, dove ogni giorno si parte alla scoperta di un nuovo sentiero tra boschi e panorami mozzafiato nella Svizzera occidentale. Chi preferisce pedalare potrà iscriversi al Campo Bici itinerante, per pedalare fra i laghi della Svizzera romanda, unendo sport e natura in modo dinamico e divertente.
Per chi preferisce restare in Ticino, il Campo diurno “Estate nell’orto” a Pambio-Noranco, in collaborazione con l’Agricortile Ticinese, offre un’esperienza immersiva di permacultura urbana tra i profumi della terra e i colori della biodiversità. E per chi cerca un’avventura davvero originale, il campo in tenda “Il tipì dei quattro elementi” regala giornate lontano dalle comodità moderne, cucinando sul fuoco e vivendo in totale armonia con l’ambiente e gli animali che abitano l’Alpe Casone a Ronco sopra Ascona.
Ogni campo è un piccolo universo dove imparare, divertirsi, crescere e trascorrere in compagnia una settimana diversa dal solito. Un’estate così non si dimentica facilmente! E chi ha partecipato, ad oggi ricorda quell’estate.
Tutte le informazioni sui Campi Natura sono consultabili su: wwf.ch/campi
Osservare le stelle, scoprire che differenza c’è fra un abete bianco e un abete rosso, gustare dei panini caldi al cioccolato cotti sul fuoco, cene a lume di candela in una casa senza elettricità, raccogliere erbe tintorie per colorare stoffe naturali: sono solo alcune delle esperienze che si vivono nei Campi Natura del WWF.
“È come vivere per un periodo in una bolla”, racconta Donata Schwaller, responsabile dei Campi Natura WWF per la Svizzera italiana. Anche lei, da adolescente, ha vissuto questo tipo di esperienze. “Ancora oggi, a distanza di molti anni, ricordo le risate accanto al fuoco, il profumo del bosco dopo la pioggia e i giochi che ci facevano sentire parte di un gruppo.” Ogni giornata è pensata in modo da offrire diversi momenti con attività variegate e coinvolgenti per tutti i gusti: attività scientifiche, sensoriali, artistiche, rilassanti, movimentate o semplicemente anche del tempo libero. Ogni attività offre l’occasione di sviluppare una relazione affettiva con l’ambiente, con sé stessi e con il piccolo o grande gruppo. Grazie a un programma variato ogni partecipante ha la possibilità di vivere delle esperienze adatte ai propri bisogni. “Ognuno può trovare il proprio spazio: c’è chi ama esplorare, chi preferisce osservare, chi adora creare. L’importante è che ciascuno possa vivere la propria unicità – prosegue Schwaller –. È come in una grande famiglia. Si impara a prendersi cura non solo della natura, ma anche del gruppo e di sé stessi”. Passare una settimana lontano da casa potrebbe sembrare una sfida per alcuni. Ma è proprio affrontando qualcosa di nuovo che si cresce, si crea un ricordo positivo che dura nel tempo e si stringono amicizie che spesso vanno oltre l’estate.
Durante un Campo WWF ci si sente tutt’uno con la natura e si entra in sintonia con la vita di gruppo. Piacerebbe anche a te vivere questa esperienza?
I Campi Natura prendono vita grazie all’impegno e all’entusiasmo delle animatrici e degli animatori, regalando momenti indimenticabili ai giovani partecipanti. Il WWF risveglia l’entusiasmo per la protezione dell’ambiente, insegnando durante le attività quotidiane in modo concreto e coinvolgente il rispetto e la gestione delle risorse naturali. La scelta dei Campi Natura è varia: in tenda, in tipì, in casa etc. Il ventaglio delle proposte è ampio e spazia dall’esplorazione della natura al trekking, dalle fiabe alle attività con gli animali. Offriamo così a bambine, bambini, ragazze e ragazzi la possibilità di trascorrere vacanze all’aria aperta.
Per far parte dell’équipe non è richiesta una formazione particolare, ma una buona attitudine a lavorare in gruppo, interesse per le attività con i giovani nella natura e sensibilità per l’ambiente. Il WWF offre corsi di formazione e perfezionamento aperti anche ai nuovi animatori e alle nuove animatrici.
Vuoi far parte di un’équipe come animatrice o animatore (dai 18 anni), aiuto-animatrice o aiuto-animatore (dai 16 anni) oppure responsabile di un Campo Natura WWF? Scrivi a campi@wwf.ch. Il Team dei Campi ti contatterà per conoscerti meglio e trovare il Campo giusto per te! Buono a sapersi: non hai compiuto ancora 30 anni e frequenti l’apprendistato o lavori? Ogni anno si può far richiedere fino a 5 giorni di congedo giovanile per svolgere attività di volontariato, compresa l’attività di animatore in un Campo Natura.