Per tutto il mese di luglio in piazza Governo verranno proposte le proiezioni delle partite e verrà dato spazio a varie discipline declinate al femminile
‘Bellinzona donna sport’, si chiamerà così l’evento che avrà luogo in piazza Governo durante tutto il mese di luglio. Quest’estate la Svizzera ospiterà dal 2 al 27 luglio gli Europei di calcio femminile e per l’occasione nella Turrita verrà organizzata una nuova rassegna che vedrà le donne come protagoniste. «Non si parlerà solo di calcio ma dello sport in generale declinato al femminile», spiega raggiunto dalla ‘Regione’ Antonio Silvestro, direttore di Eventmore che organizzerà la manifestazione. Il progetto ha appena ottenuto il preavviso favorevole da parte del Municipio di Bellinzona e si stanno pian piano delineando i dettagli e le collaborazioni; è previsto infatti il coinvolgimento di varie società sportive attive sul territorio. «Attorno allo sport femminile ci sono molte discipline, alcune meno in vista rispetto ad altre ma non per questo di minore importanza per il ruolo che hanno nella società. Ritengo infatti che lo sport non sia solo agonismo ma una palestra di vita per i giovani in grado di affiancare le famiglie nel compito educativo dei figli», evidenzia Silvestro. Praticare un’attività sportiva può accompagnare i ragazzi in diverse fasi della loro vita, anche in quelle più delicate, come l’adolescenza, dando loro un supporto e lo slancio giusto per affrontare le difficoltà.
L’animazione che prenderà forma in piazza Governo, a lato del Teatro sociale e nel prato adiacente alla fontana della foca (dove a inizio giugno viene organizzato anche il festival di teatro urbano ‘Territori’) sarà un salotto dello sport dove molte discipline troveranno spazio, si metteranno in mostra portando le loro società, le loro atlete, mettendo in evidenza i loro successi. Tutto questo a margine delle partite degli Europei che verranno proiettate su un grande schermo allestito per l’occasione. «Sarà una sorta di giardino nel cuore di Bellinzona, dove i giovani, le famiglie, le società sportive e i tifosi della Nazionale, si recheranno per guardare, discutere e condividere tutto ciò che concerne la realtà dello sport locale». Un esempio tra molti è quello del Volley Bellinzona, che tra le varie categorie conta oltre 250 atlete, rappresentando dunque una realtà sportiva sul territorio molto attiva e impegnata.
L’arredo che verrà allestito in piazza sarà curato e accogliente e prevede anche un palco, che permetterà di dare visibilità a vari ospiti, tra cui atlete o ex atlete che porteranno le loro testimonianze di quanto vissuto durante la carriera. Nel corso della rassegna verranno toccati vari aspetti legati allo sport, tra cui anche la formazione e a tal proposito gli organizzatori intendono coinvolgere il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero. Inoltre, a breve è previsto anche un incontro tra gli organizzatori dell’evento e l’Ente autonomo Bellinzona Sport per coordinarsi e organizzare le prese di contatto con le associazioni sportive. Prossimamente verrà poi aperto un indirizzo e-mail rivolto alle società sportive che potranno così contattare gli organizzatori facendosi avanti con segnalazioni e proposte.
Il palco che verrà allestito sarà destinato agli interventi degli sportivi ma potrebbe tuttavia ospitare pure dei momenti musicali o di cabaret, anche questi con le donne come protagoniste. Inoltre, il 25 e il 26 luglio, dopo cinque anni di assenza, è in agenda il ritorno della manifestazione musicale ‘Bellinzona Blues festival’, prevista sempre in piazza Governo. In quelle due sere – in cui non sono previste partite di calcio – sport e musica potrebbero dar vita a una sinergia, dando spazio ad artiste. Infine, il progetto intende proporre pure contenuti sportivi dedicati alle famiglie che potrebbero essere organizzati il mercoledì pomeriggio.
E una volta archiviati questi Europei femminili? Il direttore di Eventmore non si sbilancia ma fa presente che «con il Municipio abbiamo pensato di valutare il riscontro di questa puntata zero, ma non è escluso che questo evento possa essere riproposto, adattato e magari diventare un appuntamento fisso dell’estate bellinzonese», conclude Silvestro.