Chiuso e trasferito nello storico ‘quartier generale’ il negozio di giardinaggio e hobbistica che era stato aperto dieci anni fa
Una novità e una conferma a Cadenazzo nel settore del commercio. Partiamo dalla novità, e cioè la decisione della Fela Ticino Sa di concentrare nel proprio ‘quartier generale’ anche l’attività di vendita nel settore giardinaggio e hobbistica che sin dal 2014 occupava gli ampi spazi situati in via Bellinzona a Castione. Qui lo stabile si presenta vuoto, il cancello scorrevole è chiuso e uno striscione informa la clientela che lo shop è stato trasferito in via Stazione 10 a Cadenazzo a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Ossia nello stabile situato accanto al moderno shop realizzato alcuni anni fa per promuovere e vendere prodotti alimentari tipici del Ticino. Nello stesso comparto di Cadenazzo, ricordiamo, vi sono la sede amministrativa e logistica di Fela e lo storico silo per cereali, mais e semi che svetta da 65 anni. Mattia Cattori, presidente della Sa, spiega la decisione di chiudere a Castione con la forte concorrenza del vicino centro Jumbo per il fai da te e con la volontà di rafforzare l’identità e l’operatività della sede storica di Cadenazzo situata lungo la strada cantonale. Fela, ricordiamo, fu creata nella seconda metà del secolo scorso dalla Federazione ticinese produttori di latte con lo scopo di gestire un mangimificio che faceva capo alla produzione agricola locale. Oggi l’attività di vendita oltre al settore agricolo si rivolge a viticoltura, orticoltura, giardinaggio, hobbistica e alla cura e alimentazione degli animali da compagnia, fino all’apicoltura e alla piscicoltura. Quanto agli spazi di Castione, dovrebbero venire presto occupati da un noto rivenditore di piastrelle.
La conferma di cui parlavamo all’inizio riguarda invece la parte est di Cadenazzo, ossia il centro Obi nel quale continuerà a operare il negozio Micasa sebbene Migros abbia ceduto il marchio su scala nazionale. Titolare è ora la neofondata società Micasa Ag che da settembre riprenderà l’intera attività. «Tutti i collaboratori e gli apprendisti, per un totale di una decina di persone, saranno assunti dai nuovi proprietari e manterranno il loro posto di lavoro», spiega il portavoce di Migros Ticino Luca Corti. «La cessione non avrà alcun impatto sui clienti. L'attività continuerà senza interruzioni e i servizi di assistenza e garanzia saranno rilevati da Micasa Ag». Per quanto riguarda SportX, è stato completamente svuotato il negozio di articoli sportivi presente fino allo scorso 25 febbraio proprio accanto a Micasa. Migros non ha trovato un acquirente per questa sua ex filiale (il gruppo Dosenbach-Ochsner ne ha ritirate 27 delle 49 presenti su scala nazionale) e per la rioccupazione degli spazi «si stanno valutando vari scenari e sono in corso delle trattative».