Sabato 13 settembre (in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 20 settembre) la Società ticinese di scienze naturali propone una gita in Leventina. L’escursione, guidata da Jessica Beffa (storica) e da Luca Nisi (meteorologo), si snoda lungo il percorso del Monte Piottino, tra alta e media Leventina. Si percorreranno alcuni tratti degli antichi tracciati che, nel corso dei secoli, hanno permesso il superamento di uno dei principali ostacoli naturali al transito attraverso la valle, ovvero la gola del Piottino. Le soste tematiche saranno declinate sia in chiave storica, sia dal punto di vista dell’evoluzione del clima, con particolare attenzione alla stretta relazione presente tra queste prospettive. Sarà così possibile contestualizzare lo sfruttamento antropico del territorio in funzione dei cambiamenti generati su quest’ultimo da particolari eventi climatici. Partenza alle 9 dal Dazio Grande a Rodi-Fiesso. La lunghezza del percorso circolare è di 3 chilometri, con leggeri dislivelli in salita e discesa (adatto anche alle famiglie con bambini). Al termine della gita vi sarà la possibilità di scoprire gli spazi del Dazio Grande gustando una merenda-aperitivo. Si ricorda che è necessario un abbigliamento adeguato per camminare. Iscrizioni a info@stsn.ch (10 franchi, gratuito per i soci della Società ticinese di scienze naturali).