Bellinzonese

Semisvincolo, tutto bene? Il quartiere di Giubiasco discute

L’associazione locale invita gli abitanti all’incontro col municipale Lepori e la funzionaria Lupi, responsabili di pianificazione e mobilità

(Ti-Press)
15 settembre 2025
|

“Un’occasione per far sentire la tua voce e contribuire allo sviluppo del nostro quartiere”. A otto mesi dall'entrata in servizio completa del semisvincolo di Bellinzona, l'Associazione di quartiere di Giubiasco organizza una serata informativa lunedì 6 ottobre. Incontro aperto con la possibilità di porre domande su un tema “di grande rilevanza” riguardante l'ex Comune, quello dove i benefici dovrebbero sentirsi più che altrove. Focus in particolare “sul controllo del traffico dopo l’apertura del semisvincolo e le varie misure accompagnatorie” pensate, volute e decise per incrementare i benefici non solo nei quartieri a sud (Giubiasco e Camorino) ma anche in altre zone del comprensorio centrale e laterale. Interverranno il municipale Mattia Lepori (capodicastero Territorio e mobilità) e Barbara Lupi (capo Ufficio cantonale della pianificazione e mobilità al Dipartimento del territorio). Appuntamento alle 20 nella sala di Inclusione Andicap Ticino in via Linoleum 7 a Giubiasco. Durante questi primi mesi vi sono stati articoli che hanno evidenziato i benefici dell'opera stradale, ma anche alcune criticità, come ad esempio la richiesta del Centro di valutare il completamento verso nord e possibili ripercussioni negative su talune zone residenziali al centro-nord come Carasso e Galbisio.

Leggi anche: