Il 23 settembre si terrà il primo appuntamento della rassegna ‘Ora tocca a noi!’, tre spettacoli teatrali dislocati tra Biasca, Bellinzona e Acquarossa, per ridere, riflettere e agire in un mondo che cambia e che richiede nuovi sguardi e nuovi modi di stare al mondo. Spettacoli promossi dalla Casa della sostenibilità e da L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana (Usi). Attori, musicisti e scienziati inviteranno il pubblico a porsi una domanda urgente: quanto possiamo ancora incidere, con le nostre scelte, sul futuro del pianeta e delle nostre comunità? Un invito a immaginare nuovi scenari per contribuire da protagonisti a promuovere un mondo più giusto. La rassegna partirà il 23 settembre al Teatro Tan a Biasca, con due repliche dello spettacolo ‘The game’ della compagnia ticinese Trickster-p, un progetto partecipativo e intergenerazionale che, attraverso il gioco, non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive. Il 25 ottobre sarà poi la capitale ticinese a ospitare il secondo evento della rassegna: al Teatro Sociale di Bellinzona andrà in scena lo spettacolo ‘Allegro bestiale. Un viaggio ai confini della biodiversità’ di e con la Banda Osiris e il filosofo evoluzionista Telmo Pievani. Una produzione che unisce scientificità e leggerezza per invitare a pensare alle interconnessioni tra noi umani e tutti gli altri esseri viventi. L’ultimo appuntamento è previsto il 22 gennaio al Cinema Teatro Blenio di Acquarossa: la produzione ‘Cabaret Artico. Giochiamoci il clima’ usa il teatro per raccontare la crisi climatica con realismo, ma anche con speranza. Lo spettacolo dell’Associazione Pop Economix CH in collaborazione con Sct Centre di Torino e Dispari Teatro rappresenta una proposta innovativa che vedrà sul palco una decina di attori, musicisti e 24 caselle che guideranno il pubblico in un viaggio interattivo tra sfide e soluzioni. Dettagli, costi e modalità di prenotazione su www.casasostenibilita.usi.ch/it/ora-tocca-noi.