Bellinzonese

Alla scoperta delle storie che raccontano i castelli di Bellinzona

Domenica 5 ottobre nella Fortezza sono previste visite guidate, un concerto, una performance e animazione medievale

(Ti-Press)
22 settembre 2025
|

In occasione della decima edizione della Giornata dei castelli svizzeri, in programma domenica 5 ottobre, la Fortezza di Bellinzona celebra il proprio patrimonio storico con un programma speciale, variegato e coinvolgente, che si snoda tra i suoi tre castelli simbolo: Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro. “L’evento offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere un’autentica immersione nel passato, grazie a visite guidate, rievocazioni storiche, laboratori per tutte le età, mostre e spettacoli dal vivo all’interno delle suggestive mura medievali”, si legge in un comunicato. “Questa giornata rappresenta un’occasione unica per riscoprire i castelli non solo come monumenti storici, ma come luoghi vivi e dinamici, capaci di raccontare storie, tradizioni e architetture secolari. Un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati di storia e curiosi, che potranno esplorare e vivere la Fortezza di Bellinzona in un’atmosfera festosa e ricca di fascino”. Maggiori informazioni su www.fortezzabellinzona.ch.

Il programma

Concretamente a Castelgrande, dalle 14 alle 15, è in programma la visita guidata a cura di Giovanni Conca ‘Open House – Castel Grande tra storia e architettura’. Visita che permetterà di scoprire il restauro del castello ad opera dell’architetto Aurelio Galfetti. Iscrizione obbligatoria su www.openhouse-ticino.org. Alle 15, nella corte interna, è poi previsto il concerto ‘Dal classico al pop’, realizzato in collaborazione con l’Associazione 753 ArteBellezza: un viaggio musicale tra epoche e stili, con Fabio Sioli (pianoforte) e Chiara Bottelli (violino e voce). Ingresso libero. Dalle 16 alle 17.30, nella Sala Arsenale, si terrà poi la performance di Echtzeit ‘L’artigianato del codice’. Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, la scena ‘demo’ è tra le più antiche culture d’arte digitale al mondo. Dalle sue origini nei circoli informatici indipendenti degli anni ’80, questo movimento underground ha coltivato una vivace scena di programmatori, sound designer e artisti visivi che spingono con entusiasmo i confini tecnologici con opere audiovisive autoprodotte, note come ‘demo’. Sequenze renderizzate in tempo reale giocheranno con il tema del giorno, l’artigianato, dimostrando che non serve un banco da lavoro per creare magia. Entrata inclusa nel biglietto d’ingresso nella Sala Arsenale.

Al castello di Montebello, invece, dalle 11 alle 18.30, spettacolo assicurato con l’animazione medievale a cura di ‘Spada nella Rocca’. Un’affascinante rievocazione storica con accampamenti, dimostrazioni, giochi antichi, bancarelle di artigianato e una ricca buvette con sapori d’altri tempi. Ingresso libero. Durante la giornata, dalle 11 alle 18.30, sarà attivo un servizio navetta gratuito tra Largo Elvezia e il Castello di Montebello.

Non da ultimo al castello di Sasso Corbaro, dalle 11 alle 12.30, nell'ambito della mostra ‘Oltre il Medioevo’, è in programma una visita guidata a cura dello storico Marino Viganò che accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta della storia difensiva della città-fortezza di Bellinzona. Entrata inclusa nel biglietto d’ingresso. Iscrizione obbligatoria, scrivendo a info@fortezzabellinzona.ch.

Ventotto castelli in dodici cantoni

La Giornata dei castelli svizzeri che si terrà, appunto, domenica 5 ottobre è un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale nazionale: ventotto castelli in dodici cantoni e tre regioni linguistiche apriranno le loro porte per un’immersione nell’universo dell’artigianato, tra rievocazioni storiche e innovazione tecnologica. Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà proprio l’artigianato, declinato in tutte le sue forme: dalle tecniche tradizionali medievali alle più moderne espressioni digitali, in un dialogo continuo tra passato e futuro. I visitatori potranno partecipare a dimostrazioni pratiche, laboratori, performance artistiche e scoprire i mestieri di ieri e di domani, in contesti storici d’eccezione.