Bellinzonese

Mobilità dolce: Masotti sbaraglia ancora la concorrenza

Lo studio d’ingegneria bellinzonese si è aggiudicato la progettazione anche della passerella fra i comuni di Sennwald e Ruggell

Il render indica come sarà la passerella di 140 metri
(Masotti & Associati)
24 ottobre 2025
|

Si allunga il già corposo elenco di infrastrutture ciclopedonali progettate con successo dallo studio d’ingegneria Masotti & Associati Sa di Bellinzona. Questa volta, in collaborazione con Pini Swiss, si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione con procedura selettiva per la nuova passerella di 140 metri sul fiume Reno prevista fra Svizzera e Lichtenstein, fra il comune sangallese di Sennwald e quello di Ruggell situato nella parte più a nord del principato, al confine con l’Austria. La scorsa primavera i due Comuni avevano lanciato un concorso di progettazione a livello internazionale, articolato in due fasi. Obiettivo del nuovo attraversamento, previsto nel Programma di agglomerato e perciò cofinanziato dalla Confederazione, era la creazione di un attrattivo collegamento dedicato alla mobilità dolce. Nello specifico veniva chiesta una proposta concettualmente ed economicamente performante, di razionale messa in opera e contenuti costi di manutenzione.

Alla preselezione hanno partecipato numerosi studi specializzati, di cui sette ammessi alla seconda fase. Dalla quale, all’unanimità, la giuria ha attribuito il primo premio allo studio bellinzonese. Il progetto vincitore si è contraddistinto per aver saputo risolvere le articolate problematiche attraverso soluzioni armoniosamente integrate nel paesaggio e tecnicamente rispondenti alle esigenze poste. L’investimento è stimato in 5 milioni di franchi e l’avvio dei lavori è previsto nel 2028, a progettazione di dettaglio ultimata. La cerimonia di premiazione e inaugurazione dell’esposizione dei progetti si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì 23 ottobre, alla presenza delle autorità locali e cantonali.

Un’opera simile, sempre sul Reno e lunga ben 300 metri, sarà presto realizzata nella stessa zona, 25 chilometri più a nord, fra il comune austriaco di Lustenau e quello sangallese di Au. L’ha progettata nel 2021 il medesimo studio bellinzonese guidato da Giorgio Masotti, aggiudicandosi anche in quel caso il primo premio a seguito di un concorso internazionale. Questa e la Sennwald-Ruggell seguono lo stile di quella che dal 2020 collega Locarno e Ascona sul fiume Maggia, pure vinta dallo studio Masotti & Associati a seguito di un concorso promosso dal Cantone e dai Comuni dell’agglomerato. Ma l'elenco delle realizzazioni è molto lungo e per quanto riguarda il Ticino citiamo le passerelle di Cugnasco sul fiume Riarena (2015), quella di Giubiasco sul fiume Morobbia (1994), quella sul fiume Verzasca fra Tenero e Gordola (2005) nonché le tre sul fiume Ticino fra Claro e Gnosca (1997), Castione e Gorduno (2021) e fra Semine e Monte Carasso (2011). Lo stesso studio si è infine aggiudicato quest'anno la progettazione di dieci passerelle sulle rive del lago di St. Moritz.

Leggi anche: