Sabato 24 maggio sarà una giornata importante per Soazza. Alle 11 verrà infatti ufficialmente inaugurata la Ca dela Memoria, un progetto fortemente voluto e portato avanti dall’Associazione ‘Testimonianze di cultura locale’ con il sostegno del comune di Soazza e di numerosi sponsor pubblici e privati. La Ca dela Memoria – formata da una vecchia stalla ristrutturata e da una nuova ala adibita a cucina, luogo di raduno e sala di proiezioni – riporta i visitatori nel mondo della vita preindustriale, senza motorizzazione e senza elettricità, caratterizzato economicamente dall’artigianato, dall’agricoltura, dall’allevamento del bestiame, dalla lavorazione del legname e dalla gestione della casa. Gli obiettivi principali del progetto sono la salvaguardia delle testimonianze del passato sotto forma di pubblicazioni, oggetti, utensili, strumenti, testimonianze orali, iconografiche e filmati in modo da tramandare la conoscenza del nostro territorio, delle professioni di una volta, delle generazioni che si sono succedute negli anni, del loro lavoro e del loro modo di vivere. All’interno dell’edificio verranno allestite mostre tematiche, si potranno visionare filmati e fotografie e ascoltare testimonianze orali. Le attività della Ca dela Memoria si rivolgono sia a un pubblico giovane (in particolare alle scolaresche) ma anche di adulti, desiderosi di conoscere come si viveva, si cucinava, si lavorava una volta. Dopo i discorsi ufficiali è previsto un aperitivo, allietato dalle note del coretto dell’Associazione femminile. Ci sarà pure la possibilità di visitare la prima mostra allestita per l’occasione, dedicata agli oggetti di uso comune in casa e nella stalla.