Inizierà domani e si concluderà domenica, nella maestosa cornice del Castello di Mesocco la prima edizione di Erantica, evento ideato dall’associazione culturale Cerchio Tres Lunas. Tre giorni all’insegna della scoperta, dell’archeologia, della didattica sperimentale e del divertimento per tutte le età. Le rovine medievali ospiteranno gruppi storici, artigiani, studiosi e appassionati pronti a guidare i visitatori in un viaggio nel tempo. Tra le principali attrazioni ci saranno dimostrazioni dal vivo, attività interattive per adulti e bambini, conferenze con esperti, musica d’epoca e una cucina a tema storico.
Quattro le conferenze previste: domani sera con l’archeologo Cristiano Brandolini che parlerà dei Longobardi, sabato pomeriggio con l’archeologo Michele Angiulli alla scoperta del processo che porta dal reperto archeologico all’oggetto ricostruito, sabato sera con la restauratrice Hélène Bürge che racconterà leggende e misteri legati al Castello, per concludere domenica con un secondo intervento di Hélène Bürge incentrato sulla storia del luogo che ospita l’evento.
Non mancheranno attività manuali e dimostrazioni: si potrà assistere alla battitura della moneta, imparare l’arte dell’accensione del fuoco e osservare da vicino la tessitura al telaio a tavolette. Gli appassionati di storia militare potranno assistere a dimostrazioni di scherma storica e combattimenti in arena, mentre i più piccoli avranno a disposizione due cacce al tesoro (sabato alle 16.00 e domenica alle 15.00), accompagnati dai genitori.
Renderà l’evento ancora più coinvolgente la presenza di diversi gruppi di rievocazione storica: tra questi, Insubria Antiqua, Sunnan Vindr, Mastini della Torre, Svilfkyning, Berserkir, L’Arc Parco Cannetum e Tres Lunas Italia.
Il Castello sarà aperto al pubblico venerdì dalle ore 17.00 e sabato e domenica dalle 10.00, con un’area ristoro attiva tutto il giorno. Sarà possibile pranzare tra le 12.00 e le 14.00 e cenare tra le 18.30 e le 20.30. Entrata: 5 franchi al giorno (gratis per i minori di 13 anni).