Tra gli obiettivi del quadriennio figura anche il completamento, d'intesa con il Patriziato di Losone, della strada forestale fino ai piedi del Monte Aula
Ente tra i più attivi e dinamici del comprensorio, il Patriziato di Intragna Golino e Verdasio ha già tutte le carte in regola per affrontare le sfide della nuova legislatura. Contrariamente a quanto successo alcune volte in passato, il rinnovo dell'Amministrazione è infatti avvenuto in forma tacita. In pratica vi è stata la conferma degli uscenti (oltre al presidente, Ewan Freddi, l'Ufficio patriziale risulta composto da Carlo Maggetti, vicepresidente e rappresentante in seno al Consiglio di fondazione della Casa Anziani San Donato, e dai membri Alex Pedrazzi, Pier Giorgio Pellanda, Gianmaria Pellanda). Con loro riconfermata anche la segretaria, Marisa Scaffetta. Per la nomina dei commissari della gestione bisognerà invece attendere la seduta d'insediamento prevista a fine maggio.
Intanto i vertici dell'ente centovallino, come ci riferisce il presidente, Ewan Freddi, hanno già svolto pure la cerimonia di giuramento dinanzi al Giudice di Pace del Circolo, Clemente Gramigna. Tra gli obiettivi del quadriennio 2025-2029, vi è sicuramente la permuta, con il Comune di Centovalli, del comparto del campo sportivo di Golino e dei fondi in zona Vallare. Operazione che, se andrà a buon fine, permetterà al Patriziato di diventare proprietario dello stabile che attualmente ospita le sedute del Consiglio comunale (in attesa siano ultimati i lavori di ristrutturazione della casa comunale, sulla piazza di Intragna). Altro tema forte della legislatura, il completamento (tanto atteso) della strada forestale che da Costa sale verso Brignoi-Selna e la Valle dei Mulini; un tracciato che da anni l'ente pubblico centovallino vorrebbe poter prolungare fino ai piedi del monte Aula (1’416 metri di quota), area interessante dal punto di vista dello sfruttamento dei suoi boschi a fini produttivi. Un progetto, lo ricordiamo, al quale si è interessato negli ultimi tempi anche il Patriziato di Losone, per quella che appare una preziosa sinergia tra i due enti. La Sezione enti locali ha intanto dato il suo nullaosta (ratifica) al credito di 200mila franchi necessario a finanziare il proseguimento dei lavori di questo collegamento; un importo approvato dall'Assemblea patriziale nella seduta del dicembre 2024.
Non da ultimo vi saranno alcuni articoli del Regolamento patriziale da ‘svecchiare’.