laR+ Locarnese

Pista di ghiaccio, accrescere la sicurezza dell'impianto del ghiaccio

Il Municipio chiede un credito di 100mila franchi al legislativo per la creazione di un apposito locale destinato ad accogliere il quadro elettrico

(Hc Valle Verzasca)
7 maggio 2025
|

La Pista di ghiaccio di Sonogno attende, come noto, il grande progetto di rilancio e riqualifica ma, nel frattempo, deve fare i conti anche con la necessaria manutenzione. Interventi che vengono assicurati per garantire il perfetto stato di funzionamento dell'infrastruttura e che, col passare degli anni, inevitabilmente richiedono anche investimenti finanziari di una certa rilevanza. È il caso, ad esempio, dell'impianto di refrigerazione (in pratica la macchina che garantisce la superficie gelata sulla quale si pattina) che presenta una criticità. Ragione per cui il Municipio ha allestito un messaggio con la richiesta di credito di 100mila franchi da destinare proprio a migliorie della sicurezza e dell'efficienza di quest'ultimo.

L'intervento oggetto del messaggio va, stavolta, come detto, a focalizzare l'attenzione sulla sicurezza. Il macchinario impiega infatti ammoniaca come fluido refrigerante in quantitativi notevoli (circa 3mila chilogrammi). Benché disponga di sistemi di rilevamento e controllo atti a impedire fughe di ammoniaca, si trova nelle immediate vicinanze del quadro elettrico, il che costituisce una criticità gestionale e operativa, soprattutto in caso di panne. Da qui la necessità di realizzare un apposito locale (l'attuale non è conforme) dove inserire la parte elettrica. I costi di questa costruzione ammontano, come indicato, a 100mila franchi.

Utile oggi e anche un domani

Qualcuno potrebbe interrogarsi sull'opportunità di questo intervento, visti gli intendimenti dell'autorità (e dei vari partner) al riguardo del futuro centro sportivo di Sonogno. Come spiega il Municipio, questo lavoro è funzionale e strategico in vista dei futuri sviluppi dell'area. Anche nel caso del rifacimento dell'impianto sportivo-polifunzionale, il nuovo quadro elettrico potrà dunque essere utilizzato e sfruttato, dal momento che sarà compatibile con la nuova riconfigurazione del comparto. In pratica servirà alle esigenze attuali e degli anni a venire. L'esecutivo chiederà al Fondo Sport-toto un eventuale sussidio per questo investimento.

In precedenza, come qualcuno forse ricorderà, nel 2021 il legislativo aveva votato un credito di 85mila franchi per il completamento delle opere prioritario di sistemazione dell'anello di ghiaccio (revisione macchina refrigerante, rinforzo delle colonne portanti della struttura frangisole e sostituzione dei teloni di ombreggiatura).