Programmazione: se ne va la Arena, così enjoy apre un nuovo corso e vuole puntare anche sull'Art House. ‘Non in concorrenza con le altre sale’
Il Palacinema cambia orizzonte, saluta la zurighese Arena Cinema e affida la programmazione a Joel Fioroni (Lux Art House di Massagno) e al suo nuovo marchio Lumen. Il nuovo corso è stato presentato questa mattina a Locarno alla presenza dello stesso Fioroni, di Michael Lämmler della enjoy.swiss Sa – prima enjoyArena per la gestione commerciale di ristorazione e sale con Arena –, della direttrice della Palacinema Sa Elena DelCarlo e del direttore del Cisa, Marco Poloni, che al Palacinema è di casa unitamente a Locarno Film Festival, Ticino Film Commission, Supsi e Rsi.
«L'esperienza acquisita finora con Arena al Palacinema ci ha permesso di maturare una profonda conoscenza del contesto, al punto da sentirci pronti per compiere un ulteriore passo: coinvolgere una figura di prestigio come Joel Fioroni e, in collaborazione con Palacinema Locarno Sa, sviluppare un segmento dedicato al cinema d’autore e agli eventi culturali», ha premesso Lämmler.
Punto focale del nuovo corso è il focus che Lumen intende mettere sul cinema d'autore, oltre che sui blockbuster per “fare cassetta”. In questo senso Fioroni ha precisato che «Lumen (fin da subito non potrà più essere chiamato Palacinema in relazione all'offerta cinematografica, ndr) rimane il cinema commerciale della regione come lo è sempre stato, ma in più desidera profilarsi anche nel segmento del cinema arthouse». Questo, ha precisato, «nel rispetto delle altre sale della regione» e il riferimento era al Rialto (di proprietà del Locarno Film Festival) e all'Otello di Ascona della famiglia Beltrami, entrambi gestiti da Antonio Prata, che per definizione lavora solo sul cinema d'autore e potrebbe quindi risentire della concorrenza. Fioroni, avvertendo che «sto ancora imparando come gestore», ha garantito che una concorrenza non è nelle intenzioni di Lumen, «anche perché abbiamo deciso di differenziarci ad esempio con slot orari diversi, con, il lunedì, film già dalle 15.30». Altre particolarità segnalate sono i biglietti a 11 franchi di lunedì e una rassegna arthouse promossa con il Cisa dal 19 maggio al 24 giugno, con 7 film d'autore anche in lingua originale e con sottotitoli.
Parlando pure a nome del Cda della Palacinema, DelCarlo ha detto di vedere «molto positivamente il progetto “Lumen by enjoy” per un rilancio della programmazione cinema con Joel Fioroni, che consideriamo una nuova chance per l’istituzione. L’offerta completa con l’integrazione della programmazione blockbuster e arthouse è fortemente attrattiva e rende possibile la condivisione di ulteriori collaborazioni di stampo interdisciplinare».
Fioroni, ex allievo del Cisa, è stato accolto anche dall'attuale direttore della scuola, Marco Poloni, che dell'ancor giovane Joel ha detto: «Ha già maturato una solida esperienza nella gestione di sale cinematografiche, guidando con successo il Cinema Iride di Lugano nel quartiere Maghetti e il Lux Art House. Il cinema di Massagno era stato rilanciato dal Cisa, con un bel progetto culturale promosso dal mio predecessore, Domenico Lucchini, ed era stato poi lasciato in gestione a Joel, che ha saputo farlo crescere ed evolvere, dimostrando coraggio e visione, proponendo una programmazione orientata al cinema d’autore. In un’epoca segnata dal predominio delle piattaforme di streaming, Joel è riuscito nell’impresa tutt’altro che scontata di riportare i giovani in sala. Il cinema d’autore da lui promosso è una proposta viva e contemporanea che intercetta le urgenze del presente. Siamo certi che saprà valorizzare al meglio anche le tre sale del Palacinema di Locarno, trovando il giusto equilibrio tra un cinema di intrattenimento e un cinema che invita alla riflessione».