Si è tenuta ieri l'Assemblea degli azionisti. Tra i temi in discussione i dividendi, i bilanci e le novità in seno al Consiglio di amministrazione
Per il gruppo Società elettrica sopracenerina (Ses) il 2024 è stato un anno positivo che ha portato a un utile d’esercizio netto pari a 21,6 milioni di franchi. Questo risultato – si legge nel comunicato stampa che segue di qualche ora l'Assemblea degli azionisti – è stato raggiunto a seguito in particolare di ricavi straordinari legati alla vendita di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni, allo scioglimento di accantonamenti contabili, a prestazioni a terzi non imputabili al mercato regolato e ai maggiori proventi delle società partecipate. Gli ottimi risultati operativi conseguiti, hanno permesso di destinare circa 5 milioni allo scopo di calmierare le tariffe 2025, riducendo l’utile. L’Assemblea ha accettato il versamento del dividendo di 1,95 franchi /azione, per un totale di 2,1 milioni. Questa rendita permette agli azionisti di ammortizzare l’investimento effettuato nel 2014, talvolta contraendo dei debiti bancari. La parte restante dell’utile verrà investita interamente per ammodernare e migliorare la qualità della rete elettrica di SES, a beneficio di tutta la clientela.
La generale diminuzione del numero e della durata delle interruzioni di corrente non pianificate, come pure l’invariabilità dell’indebitamento societario che attualmente si situa attorno ai 160 milioni, sono stati possibili grazie agli investimenti garantiti dalla politica aziendale degli ultimi anni, improntata sul conseguimento di utili. In considerazione dell’elevata qualità e affidabilità della rete raggiunta, SES per il futuro prevede una diminuzione del volume degli investimenti. Questo fattore permetterà di limitare gradualmente l’indebitamento, diminuendo i rischi d’esposizione legati per esempio a futuri aumenti dei tassi d’interesse.
Più energia trasportata in rete
Le temperature meno miti rispetto al 2023 hanno portato lo scorso anno a un leggero incremento del quantitativo di energia trasportata sulla rete SES. Allo stesso tempo, le importanti precipitazioni, in combinazione con l’oculata gestione della produzione propria, hanno permesso di ridurre i costi di approvvigionamento, generando una differenza di copertura che andrà a beneficio della riduzione delle tariffe future. Ricordiamo come la Società Elettrica Sopracenerina garantisca 243 posti di lavoro a tempo pieno a collaboratrici e collaboratori prevalentemente domiciliati nel proprio comprensorio di distribuzione e rappresenti un importante datore di lavoro a livello cantonale. Oltre agli effetti positivi sull’occupazione, SES genera un indotto economico significativo sul territorio, stimato in oltre 30 milioni all'anno, contribuendo in modo sostanziale allo sviluppo economico della regione.
Per quanto riguarda il Consiglio di amministrazione, otto dei nove membri sono stati confermati per un ulteriore anno; in rappresentanza del Comune di Minusio Felice Dafond è stato sostituito dal municipale dello stesso Comune, Kenzo Gobbi.