Locarnese

Il premio ‘Villaggio svizzero’ rafforza la posizione turistica di Ascona

Consegnato il riconoscimento, attribuito per il 2025 al Borgo. Il sindaco Giorgio Gilardi: ‘È il frutto di un impegno condiviso’

Una bellezza riconosciuta a livello nazionale
(Ti-Press)
22 agosto 2025
|

Ascona si è aggiudicata il titolo di “Villaggio svizzero dell’anno 2025”, superando la concorrenza di altre cinque località finaliste selezionate da Schweizer Illustrierte e L’illustré in occasione del decimo anniversario del concorso. Un riconoscimento che consacra il borgo affacciato sul Lago Maggiore come destinazione d’eccellenza a livello nazionale e non solo, premiandone l’autenticità, il fascino mediterraneo e la capacità di coniugare tradizione e innovazione. La cerimonia ufficiale di consegna del premio si è tenuta oggi, 22 agosto, con l'ufficializzazione del riconoscimento da parte della giuria, della Schweizer Illustrierte, dell'L’illustré e degli sponsor.

Questo traguardo, lo ricordiamo, si aggiunge a una serie di successi che Ascona ha ottenuto negli ultimi tempi: dalla presenza di due strutture alberghiere nella categoria 5 stelle e una nella categoria 4 stelle all’interno della prestigiosa classifica “Die 150 besten Hotels der Schweiz”, alla nomina di Marco Campanella come “Chef dell’anno 2025” secondo la guida Gault&Millau, fino ad altri importanti premi e riconoscimenti conquistati dalla regione di Ascona-Locarno, sia a livello nazionale che internazionale.

Un premio che arriva in un momento di crescita

Secondo i dati dell’Ufficio Federale di statistica, il mese di giugno 2025 ha registrato nella regione del Lago Maggiore e Valli un più 5,5 per cento di pernottamenti alberghieri rispetto allo stesso periodo del 2024 (contro una media svizzera di più 1,8 per cento), con picchi ancora più alti nei campeggi (più 29,9 per cento). Il segmento 4-5 stelle si conferma trainante, con previsioni di crescita a doppia cifra nei mesi estivi.

«Questo premio è un segnale forte che conferma il posizionamento di Ascona come destinazione premium, autentica e sostenibile – commenta Fabio Bonetti, direttore generale di Ascona-Locarno Turismo –. I dati ci dicono che stiamo intercettando un turismo di qualità, attratto da un mix unico di natura, cultura e gastronomia. Ma non possiamo fermarci: il turismo cambia rapidamente e dobbiamo continuare a innovare, valorizzando ciò che ci rende unici. Questo riconoscimento è anche una grande occasione di visibilità sul mercato svizzero, grazie al gruppo mediatico Ringier, a cui appartengono Schweizer Illustrierte e L’illustré».

Per Giorgio Gilardi, sindaco di Ascona, il titolo è motivo di orgoglio collettivo: «Questo riconoscimento appartiene a tutta la comunità di Ascona. È il frutto di un impegno condiviso per mantenere vivo il nostro borgo, preservando le radici e offrendo esperienze autentiche a chi ci visita. Oggi il nome di Ascona brilla ancora di più sulla mappa della Svizzera».

A fare da madrina alla candidatura è stata Christa Rigozzi, da dieci anni ambasciatrice ufficiale della dolce vita della regione turistica di Ascona-Locarno. La showgirl, profondamente legata al Locarnese, racconta:
«Questo premio è un regalo per tutti noi. Ascona è il mio luogo del cuore: qui ho trovato la mia idea di felicità, fatta di momenti semplici e autentici. Lago, valli, buon cibo, persone accoglienti. È un equilibrio perfetto tra bellezza e qualità di vita».

Ascona, tra lago e valli, verso nuove sfide

Anche Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, si congratula per la notizia: «Complimenti ad Ascona per questo traguardo che porta nuova visibilità al Ticino. Anche Morcote, vincitore in passato dello stesso titolo, ha beneficiato di grande attenzione: è la prova che il nostro cantone sa distinguersi. Questo successo è merito della bellezza naturale e dell’ottima conservazione del borgo di Ascona ed è frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto tutti, dalle istituzioni agli operatori e alla comunità locale, uniti nel promuovere la qualità e l’autenticità del nostro territorio».

“Il titolo di ‘Villaggio svizzero dell’anno’ – indica l'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (Otlmv) in una nota stampa – rafforza il posizionamento di Ascona nel mercato elvetico e internazionale, valorizzando non solo il borgo storico e il suo lungolago, ma anche l’offerta outdoor che abbraccia l’intero territorio del Lago Maggiore e Valli: sentieri escursionistici, percorsi in bicicletta, sport acquatici e natura incontaminata”.

Leggi anche: