Tra le novità, la chiusura al traffico dell'ultimo tratto di via Cesura dalle 7.30 alle 17 e gli stalli riservati ai genitori in automobile
Migliorare la sicurezza sul percorso casa-scuola per gli alunni delle Elementari e dell’asilo: un obiettivo che il Comune di Losone persegue da anni, con misure specifiche. Anche in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, quindi a partire dal prossimo 1° settembre, entreranno in vigore modifiche alla circolazione stradale, progettate nell’ambito del Piano di mobilità scolastica, che riguardano punti nevralgici dei percorsi utilizzati dalle allieve e dagli allievi.
“Lo scorso anno in via Saleggi era stata creata la zona pedonale e ciclabile in periodo e orario scolastico – indica il Municipio in una nota inviata ai media –. Tale provvedimento aveva riscosso una generale soddisfazione, riscontrata attraverso il sondaggio diffuso in autunno presso i genitori degli allievi e delle allieve. Rimaneva però da risolvere ancora il nodo del traffico in via Cesura negli orari di inizio e fine scuola”.
Il Municipio ha deciso dunque di adottare alcune importanti novità: “Nell’ultimo tratto di via Cesura, nei giorni e orari scolastici, sarà introdotto il divieto generale di circolazione. Non sarà quindi più consentito il transito dei veicoli e, di conseguenza, l’utilizzo dei posteggi presenti nella via. Il divieto, che sarà in vigore durante la fascia oraria scolastica (7.30-17) e nei giorni in cui le scuole sono aperte, non si applica alle biciclette e ai residenti”.
Tra le novità il Municipio segnala pure che i sette posteggi presenti lungo via dei Patrizi, all'altezza del numero civico 13, sono stati trasformati in stalli speciali “scendi e vivi”, demarcati con la linea gialla ed evidenziati con la superficie verde, in conformità con gli altri già presenti nella regione. “I posteggi ‘scendi e vivi’ sono attivi unicamente durante le ore di inizio e fine scuola e permetteranno agli allievi e alle allieve di scendere dall’auto del genitore, in piena sicurezza. In questo modo potranno percorrere da soli l’ultimo tratto di strada verso la scuola, utilizzando il percorso pedonale consigliato con l’attraversamento stradale all’inizio di via Primore. Ciò permetterà di ridurre il traffico caotico attorno all'area delle scuole e di migliorare la sicurezza pedonale, oltre a promuovere un ultimo tratto a piedi per studenti e studentesse, cosa che incentiva l’autonomia, l’esercizio fisico e la convivialità sociale”. L’orario scaglionato di entrata e uscita delle Medie e delle Elementari consente l’utilizzo di questi speciali parcheggi agli utenti di entrambi gli ordini scolastici. Al di fuori degli orari delle lezioni e quando gli istituti sono chiusi, gli stalli possono essere usati come normali parcheggi con disco orario, per un massimo di tre ore, ma vanno liberati secondo quanto riportato dalla specifica segnaletica.
Durante gli orari di entrata e uscita dalle scuole è inoltre sempre in funzione un servizio di pattuglia scolastica per l’aiuto all’attraversamento stradale, e nelle zone residenziali attorno al comparto scolastico la velocità massima consentita è di 30 chilometri all'ora. Si ricorda inoltre che a Losone da diversi anni l’Assemblea dei genitori dell'istituto scolastico organizza una serie di linee Pedibus locali: “Il Pedibus è un sistema d’accompagnamento delle bambine e dei bambini sul percorso casa-scuola sotto la sorveglianza di persone adulte – spiega in conclusione il Municipio –. Attualmente sono previste cinque linee Pedibus a Losone che coprono i principali percorsi casa-scuola del Piano di mobilità scolastico comunale, ma vengono attivate solamente quando si annunciano sufficienti accompagnatori o accompagnatrici. Per i più piccoli è un’occasione per fare amicizia e per imparare le regole di sicurezza e di comportamento in strada”.