Il festival della musica techno, carico di novità, sulle rive lacustri prosegue oggi e domani. Tra i protagonisti alla console anche Deborah De Luca
Il ‘SunIce Festival’, l'evento mondano dedicato alla musica techno, è entrato giovedì nel vivo della sua edizione 2025. Nella splendida cornice lacustre del Seven Senses, al Lido di Ascona, una serie di top dj è pronta a far ballare - anche oggi e domani - in un'odissea di suoni e colori, migliaia di giovani (e meno) fino a sabato notte. I promotori della kermesse (che ha una sua anima primaverile a Sankt Moritz) hanno predisposto una line-up composta da oltre 50 artisti, in grado di abbracciare la musica elettronica a 360° gradi dalla House alla Techno passando attraverso le più diverse sfumature di entrambi i generi. Tante altresì le novità che caratterizzeranno SunIce quest’anno: un main stage decisamente potenziato, un festival village e un’area vip del tutto rinnovati e un programma comprensivo di una serie di attività comprensive di escursioni e attività sportive, così come non mancheranno una vasta offerta culinaria per tutti i gusti e gli spazi dedicati al relax pomeridiano. Gli amanti dei beat pulsanti e delle atmosfere coinvolgenti potranno dunque regalarsi un'immersione in uno scenario d'incanto e surreale, che lo scorso anno ha fatto da catalizzatore d'interesse per quasi 20mila persone (su tre giornate). Con questa seconda edizione, il SunIce intende un ulteriore passo avanti, riflettendo la volontà degli organizzatori di esplorare nuovi orizzonti, espandendo il format originale e abbracciando sfide nuove. Tra i generi protagonisti troviamo techno, ambient, experimental e sound art, con dj set esclusivi e performance che rappresentano il meglio della scena elettronica odierna. A sparare ritmi martellanti e a volumi elevati-mega dal palco in queste tre nottate sono infatti artisti quali Colyn, Deborah De Luca, Gravagerz, Hufel, Kölsch, Levi, Lilly Palmer, WhoMadeWho (hybrid set), Worakls. Già nelle scorse settimane gli organizzatori hanno riscontrato un forte incremento della prevendita e contano di arrivare ‘molto vicini al sold out’, che significa tutto esaurito. Numeri del genere richiedono ovviamente una macchina organizzativa molto complessa, misure di sicurezza e di accoglienza all'altezza e gestione ordinata della viabilità locale.