Locarnese

Linea ferroviaria Locarno-Ponte Brolla, iniziati i lavori di ripristino

Obiettivo: riparare i binari danneggiati dalla frana in zona Vattagne. Ancora incerta la data di rimessa in servizio del trenino

I binari stortati da un masso
25 settembre 2025
|

Sono iniziati oggi i lavori di ripristino della linea ferroviaria della Centovallina, nel tratto tra Locarno e Ponte Brolla. I binari sono stati danneggiati da un masso staccatosi dalla montagna sopra le Vattagne martedì scorso. Il macigno, che ha terminato la sua corsa nel greto del fiume Maggia, ha pure travolto un veicolo che transitava sulla cantonale, distruggendolo e causando ferite leggere al conducente.

Il blocco di roccia faceva parte di una frana di diverse centinaia di metri cubi di materiale, scesa attorno alle 16.30 a un’altitudine di circa 480 metri. I lavori per riparare la strada ferrata sono cominciati: domattina, con il previsto arrivo di una nuova perturbazione, le Ferrovie autolinee regionali ticinesi (Fart) dovranno valutare se sarà possibile proseguire in sicurezza le riparazioni. Non si sa ancora quando potranno tornare a circolare i treni.

Le Fart confermano gli interventi notturni (da lunedì 29 settembre a venerdì 28 novembre, dalle ore 20 alle 5) previsti su un altro tratto, tra le stazioni di San Martino e Ponte Brolla, in località Sasso Gotto (Solduno). Si sono resi necessari per mettere in sicurezza il versante roccioso a seguito di uno scoscendimento di terreno precedente. Il programma potrebbe subire variazioni in funzione di imprevisti esecutivi o meteorologici. “Nel caso in cui non sarà possibile evitare emissioni foniche durante i lavori, saranno adottate tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto acustico”, specifica la direzione Fart, che si scusa per i possibili disagi.