Giovedì, 22 maggio 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sedici Euro
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Viaggi
Tecnologia
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
frana
LIVE
VALLESE
A Blatten un terzo della massa rocciosa si è staccato
I trecento abitanti, già sfollati, restano in attesa che dal Kleines Nesthorn si stacchi la grande frana che minaccia il villaggio
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
VALLESE
Lötschental: evacuato il villaggio di Blatten
Sfollati i 300 residenti a causa del forte rischio smottamenti di una montagna: poco dopo mezzogiorno si sono staccati 100mila metri cubi di detriti
2 gior
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Continua a muoversi la frana caduta dai Denti della Vecchia
Usati droni per verificare eventuali aree instabili, dopo il crollo di 50'000 metri cubi di materiale. Chiuso il sentiero che passa dai monti di Creda
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
LUGANO
Frana sui Denti della Vecchia. Alertswiss raccomanda di evitare la zona
Al momento, l’ipotesi che ci siano persone coinvolte sembra essere stata scongiurata. La Rega e la Polizia Cantonale sono sul posto
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Maltempo nel Varesotto, frana e allagamenti
Particolarmente colpita l'area nord della provincia
4 sett
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Frana a Pollegio, in arrivo altri interventi di messa in sicurezza
Verso il consolidamento duraturo della zona di distacco
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
BIASCA
Frana di Biborgo sotto osservazione per almeno altri 10 anni
Il Municipio chiede un credito (250mila fr.) per proseguire con il monitoraggio dei circa 2,5 milioni di metri cubi di materiale trattenuti dalla montagna
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Strada Riva-Brusino: riapre senza limitazioni d’orario
Dopo il franamento in zona Al Sasso la circolazione sarà consentita in modo alternato. Da lunedì 24 marzo continueranno i lavori di messa in sicurezza
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Frana al Vallone, strada cantonale non toccata
Sassi e terra hanno oltrepassato le reti di protezione cadendo su una piazzola ad Agno
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
NEWSLETTER
Brusino Arsizio sull’orlo di una crisi di nervi
Dopo un mese di isolamento per la frana, il Municipio ha incontrato il Dt cercando (e trovando) qualche rassicurazione
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
A Bondo il ritorno alla completa normalità è sempre più vicino
A settembre di quest'anno si celebrerà la fine dei lavori di ricostruzione e messa in sicurezza contro le inondazioni. Un progetto da 53 milioni
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Val Cavargna, riaperta la strada provinciale
La strada era stata chiusa a causa di una frana occorsa il 29 gennaio, ora è percorribile a senso unico alternato
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Dopo la frana, strada riaperta senza restrizioni dal 14 marzo
Da venerdì 7 marzo gli orari saranno estesi nel corso della giornata permettendo una maggiore circolazione fra Riva San Vitale e Brusino Arsizio
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
La frana è scesa tutta: è ora tempo di evacuare il materiale
Con la riapertura della strada fra Riva San Vitale e Brusino Arsizio a fasce orarie, si guarda alle prossime settimane e alle reti di protezione paramassi
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Val Cavargna, 300 chili di esplosivo per la demolizione
Lungo la statale dove in gennaio è caduta la frana sono crollati mille metri cubi di materiale. Da lunedì comincerà il lavoro dei rocciatori
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
Frana Al Sasso, manca ancora un pezzo
Si continua a lavorare tra Riva San Vitale e Brusino Arsizio. Sul pendio resta ancora del materiale. Ma lunedì si riapre a fasce orarie
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
La frana incombe. L'isolamento durerà un'altra settimana
Riunito lo Stato maggiore degli enti di primo intervento, si è deciso di tenere sbarrata la strada. Transiteranno solo i mezzi di emergenza
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
Frana tra Riva San Vitale e Brusino, tempistiche dilatate
Le condizioni delicate del terreno rallentano l’intervento del ragno meccanico. I lavori proseguiranno durante la settimana.
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
I rumori della montagna: sceso del materiale. Ma non basta
I tecnici del Dipartimento del territorio faranno il punto domenica sera. Nei piani c'è anche l'opzione di far brillare la frana
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
La frana scende a pezzi. Si fa intervenire il ragno meccanico
Tra Riva San Vitale e Brusino Arsizio si è staccato solo il 30 per cento del materiale. Messo in campo un escavatore che si arrampicherà sulla scarpata
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
Aspettando la frana. Indotto il distacco controllato dal pendio
I tecnici del Cantone prevedono possa volerci fino a domenica. Attivato lo Stato maggiore degli enti di primo intervento
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
La frana sarà staccata in modo controllato. Via alle operazioni
Per far scivolare il materiale sarà pompata acqua dal lago Ceresio, poi immessa nella parte alta dello smottamento
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
La frana si muove. Brusino Arsizio resta in attesa
Il Comune si è attivato per rendere meno difficile il parziale isolamento del paese. Attivato un collegamento con il battello
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
Occhi puntati sulla frana tra Riva San Vitale e Brusino Arsizio
Decisa la chiusura temporanea della strada cantonale, ci si è attivati per reagire al parziale isolamento. Tra misure di sorveglianza e presidi
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Val Cavargna, la strada resta chiusa a causa della frana
Proseguono i lavori di messa in sicurezza dei versanti instabili, con diversi interventi di consolidamento e prevenzione
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Frana in Val Cavargna, la strada resta chiusa
Stando al geologo si sarebbero staccati almeno cinquecento metri cubi di fango e massi
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
La strada tra San Nazzaro e Cavargna interrotta da una frana
Il comune più alto della provincia di Como può essere raggiunto dal versante di Val Rezzo. Controlli e valutazioni in corso
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Il lutto di una famiglia e i timori dei valligiani
La vittima della frana in Val Colla, un 44enne di Viganello si stava recando su un cantiere. Lascia la moglie e cinque figli
4 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Frana in Val Colla, è morto l’automobilista 44enne
Non ce l’ha fatta la vittima del gravissimo incidente del pomeriggio. Intanto, si punta il dito sulla sicurezza del tratto: ‘Mancano le reti paramassi’
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
Brienz è un paese fantasma
91 residenti hanno avuto tempo fino alle 13 di domenica per lasciare la zona minacciata da un grande ammasso di terra e rocce
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Gli abitanti di Brienz dovranno andare via entro domenica
Il villaggio minacciato da una frana che potrebbe travolgerlo sarà evacuato entro il 17 novembre
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
‘Brienz rischia di finire sepolto sotto un ammasso di rocce’
Le autorità grigionesi hanno incontrato sabato sera gli abitanti del villaggio. Evacuazione possibile già nei prossimi giorni
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
La frana sopra Brienz accelera, nuova evacuazione in vista
Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi potrebbero spostarsi verso il basso
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Frana il monte Rho, evacuate 15 persone ad Arcisate
Dalla montagna si sono staccati 50 metri cubi di materiale. Gli sfollati sono stati allontanati per motivi di sicurezza
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Una frana minaccia le case e la ferrovia a Lucerna
Circa 5'500 metri cubi di roccia instabile rischiano di crollare: ‘Potenziale di danno enorme’. Installato un sistema automatico di monitoraggio e allarme
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
FRANCIA
Crollano delle pietre sul Monte Bianco, morto un alpinista
La frana lo ha fatto precipitare mentre attraversava il canale del Gouter. È la quarta vittima in pochi giorni
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
Dopo il nubifragio i detriti saranno depositati sopra Sorte
L'obiettivo è di proteggere da futuri scoscendimenti la parte di abitato della frazione di Lostallo presente sulla sponda sinistra della valle Mesolcina
9 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
‘Un dovere immortalare quanto successo in Bavona e Lavizzara’
Un video, realizzato da Fabio Balassi, racconta il prima e il dopo della Vallemaggia colpita dal maltempo e dà speranza: il ponte del Chiall si è salvato
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VALLEMAGGIA
‘Qui c'erano 80mila trote, ora ne restano meno di 400’
Grave moria di animali col nubifragio; danni ingenti alla piscicoltura di Bignasco, con la produzione ittica cancellata. L'habitat del fiume compromesso
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Maltempo in Vallemaggia, sospese le ricerche dei tre dispersi
A comunicarlo - in conferenza stampa - Antonio Ciocco, capo dello Stato maggiore regionale di condotta
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
Dalle Terre di Pedemonte 60mila franchi all'alta Vallemaggia
Memore del disastro dell'alluvione del 1978 il Municipio, sostenuto dai gruppi politici del legislativo, ha deciso di dare il proprio sostegno
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VALLEMAGGIA
Piegati, ma non spezzati
Gli attimi, drammatici, della tragedia visti attraverso gli occhi di un testimone. Mentre è iniziata la fase di ricostruzione
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
In Valle Lavizzara revocate le restrizioni stradali
Il ponte di Visletto percorribile fino a un massimo di 3,5 tonnellate, con larghezza massima di 1,80 metri e alla velocità di 10 chilometri orari
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Frane nella Valle di Muggio, isolata sui due versanti
Le forti precipitazioni stanno perturbando la circolazione in diversi punti del Mendrisiotto
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
Dalle acque del lago tolte 100 tonnellate di legname al giorno
Il Consorzio di pulizia del Verbano (con l'aiuto dei colleghi del Ceresio) ha messo in campo tutte le risorse per ripristinare la Navigazione di linea
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
L'appello del Plr: ‘Aiuti pragmatici, concreti ed efficaci’
Il partito invita il Cantone a concentrarsi sulle prospettive di sviluppo delle zone alluvionate per evitare che vadano incontro a un inesorabile declino
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
Pian di Peccia, le squadre d’intervento non sono ancora giunte
Malgrado sia trascorsa una settimana dal nubifragio, né militari né Protezione civile sono stati inviati in aiuto. Gli abitanti si sentono dimenticati
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MALTEMPO
Il divieto di balneabilità? Raccomandazione (spesso inascoltata)
Nonostante le indicazioni di Polcantonale e Stato maggiore regionale di condotta, Lago Maggiore e fiumi sono frequentati da bagnanti
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Vallemaggia, identificata un'altra vittima: è un 67enne svizzero
Il corpo dell'uomo era stato rinvenuto nella Maggia lo scorso 2 luglio: è la quarta persona di cui è stata al momento accertata l'identità
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Nell’esporre la fragilità una grande dimostrazione di forza
In un’Alta Vallemaggia disastrata dal maltempo, molto ci ha detto di loro, e delle loro comunità, la commozione dei sindaci di Cevio e Lavizzara
10 mesi
Articoli correlati: