Luganese

Vezia, approvato il Consuntivo 2024 in cifre rosse

Il disavanzo d'esercizio supera il mezzo milione di franchi per la crescita delle spese di trasferimento. Il Municipio valuta interventi strutturali

La Casa comunale di Vezia
(Ti-Press)
21 maggio 2025
|

Il Legislativo di Vezia nella seduta ha approvato, all’unanimità (dei 22 presenti), il Consuntivo 2024 del Comune, che ha chiuso con un disavanzo d’esercizio di poco meno di 516’000 franchi. Un risultato superiore rispetto al Preventivo 2024, che ipotizzava un deficit di 149’300 franchi. Questa differenza, si legge nel messaggio del Municipio, è dovuta principalmente all’incremento delle spese di trasferimento, che costituiscono il 48% delle uscite totali: “Tali oneri, imposti a livello cantonale e quindi vincolanti, sono aumentati dopo la crescita del gettito cantonale base 2021, che ha registrato un incremento del 54% rispetto al 2020. Queste spese riguardano principalmente i settori della sanità e della socialità”.

Nonostante gli sforzi per ridurre altre spese, l’incremento di questi costi obbligatori ha reso difficile mantenere i conti in equilibrio. Questa situazione non riguarda solo Vezia, ma è un problema diffuso tra molti Comuni, che si trovano a dover affrontare spese in crescita senza avere margine d’intervento, con un conseguente impatto negativo sui bilanci comunali. Per affrontare questa sfida, il Municipio di Vezia sta valutando interventi strutturali che saranno illustrati nel Preventivo 2026. Le misure previste si concentreranno sull’ottimizzazione delle risorse e sul contenimento delle spese, in particolare per beni e servizi. Tuttavia, è probabile che queste azioni comportino riduzioni nelle prestazioni offerte alla popolazione e a enti esterni. Sarà inoltre necessario rivedere il piano degli investimenti, con possibili rinunce a progetti per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine.

Nonostante le difficoltà, il 2024 verrà ricordato per il completamento di due importanti opere infrastrutturali: la sostituzione della condotta dell’acqua potabile lungo via San Gottardo ha rinnovato un'infrastruttura obsoleta e questo in attesa dei lavori di riqualifica urbanistica dell’asse stradale, previsti per il 2027, in collaborazione con il Cantone. Inoltre, il risanamento della scuola elementare ha restituito alla comunità un edificio moderno, funzionale ed ecologicamente avanzato. Grazie a questi interventi, Vezia può ora vantare tre edifici certificati Minergie: il Centro civico (2011), la scuola dell’infanzia (2017) e ora la scuola elementare (2025). A questi si aggiunge il rinnovamento dell’illuminazione pubblica completato nel 2024, un ulteriore passo verso una migliore sostenibilità ed efficienza energetica.