Il Palazzo dei Congressi compie 50 anni e, per questo anniversario, c’è un ampio programma di iniziative che intrecciano cultura, arte pubblica, sostenibilità e partecipazione attiva della cittadinanza. Da simbolo di innovazione architettonica e polo nevralgico del turismo d’affari, il Palazzo si trasforma per l’occasione in spazio di riflessione collettiva e racconto urbano.
Sono previste tre visite guidate, studiate in collaborazione con GuideSI e LuganoRegion. Le prossime due si terranno in italiano e saranno completamente accessibili sabato 23 e domenica 24 agosto. Iscrizioni e dettagli sul sito di LuganoRegion nella sezione delle visite guidate: luganoregion.com. Invece, si preannuncia come un viaggio nella storia la mostra che resterà allestita in piazza Castello fino al 31 dicembre, nella quale i cittadini e i visitatori potranno immergersi. L’idea è stata promossa da Lugano Convention & Exhibition e la Divisione cultura della Città di Lugano. L’itinerario espositivo racconta in 14 facciate espositive, l’evoluzione dell’area su cui sorge il Palazzo dei Congressi, dalle antiche radici medievali con il castello sforzesco (demolito nel 1517), fino all’attuale struttura congressuale.
Ma ci sarà spazio anche per il linguaggio contemporaneo dell’arte partecipativa che entra a far parte delle celebrazioni con l’intervento dell’artista Yuri Catania, protagonista di una nuova grande installazione sul fronte del palazzo: “Astro Forest”, terzo capitolo della trilogia dopo “Astro Flower” e “Astro Lake”. Realizzata con la tecnica del Paste-Up, l’opera sarà frutto di un laboratorio collettivo che si svolgerà dal 10 al 13 luglio. Su iscrizione, i cittadini potranno partecipare gratuitamente alla costruzione dell’opera insieme all’artista, ritagliando immagini di fiori, piante e della fauna tipica dei boschi del nostro territorio.