Tempo di bilanci per il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (Cvc). Durante l’ultima assemblea, tenutasi a inizio giugno e diretta dal delegato di Capriasca Roberto De Carli, è stato approvato all’unanimità il Consuntivo della gestione ordinaria 2024 con un minor costo d’esercizio pari a 6’835 franchi ridistribuito ai consorziati.
Durante la serata sono state riassunte attività e iniziative. Nel 2026 ci sarà il centenario della trasformazione dell’antico alpeggio di Piandanazzo in casa forestale, punto di riferimento storico per la gestione boschiva della Capriasca e della Val Colla. Il Cvc ha presentato in anteprima un video animato interattivo (che prossimamente verrà diffuso sui canali di comunicazione del Consorzio). Ci sarà anche l’installazione di una webcam con vista a 360 gradi sul comprensorio e la posa di un cartello commemorativo.
In aprile, l’ente ha acquistato una cippatrice con l’obiettivo di potenziare le attività di gestione del verde e dei residui vegetali. Nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione e tutela del territorio, sono stati posizionati quattro cartelli informativi lungo le strade forestali consortili Monte Bar e Certara - Alpe Cottino. Il Cvc ha infine annunciato che il 17 settembre si terrà una giornata dedicata alla lotta contro il littering, al valico montano del San Lucio.