Il 2024 è stato un anno da record per i Trasporti pubblici luganesi (Tpl). L’azienda ha registrato un nuovo primato di passeggeri con oltre 16,3 milioni di persone trasportate e un aumento del 5,3% rispetto al 2023. In crescita, ha fatto sapere il direttore, Roberto Ferroni, anche la rete bus (con il 5,85% in più) e la funicolare (il 2,75% in più). È su queste cifre che la Tpl ha tracciato il bilancio di attività nell’anno che segna il suo 25esimo anniversario. Il 2024, definito come “un anno di consolidamento e transizione”, ha poi visto diventare realtà uno dei progetti più ambiziosi: l’elettrificazione della Linea 5. Non solo, il Consiglio di amministrazione ha deliberato pure l’acquisto degli otto autobus articolati a trazione completamente elettrica, che entreranno in servizio a dicembre, in concomitanza con il cambio orario. “Un passaggio storico – si è rimarcato – che segna non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un cambiamento culturale, organizzativo e ambientale”.
«Cambiare abitudini di mobilità richiede non solo infrastrutture adeguate, ma anche coerenza tra intenti e azioni da parte di istituzioni, cittadini e aziende», ha commentato durante l’assemblea il presidente del Cda Filippo Lombardi, ringraziando la Città di Lugano, il Cantone, i Comuni coinvolti, il partner energetico Ail e gli altri, per il sostegno sinergico.