I fondi racimolati durante questa iniziativa solidale saranno devoluti per la ricostruzione degli impianti sportivi in Vallemaggia
Lo sport come vettore di solidarietà e opportunità di crescita. Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, torna il 30 agosto alla piscina olimpionica del Lido di Lugano ‘Bracciate Aperte’, la staffetta inclusiva organizzata dal Rotary Club Lugano con l’associazione Sport is Life (Sil). Non solo un evento sportivo, ma una vera e propria festa dell’inclusione, che mette in acqua fianco a fianco atleti con e senza disabilità, per dimostrare che “nello sport non esistono barriere ma opportunità di crescita reciproca”.
Per l’occasione, venticinque squadre, ciascuna formata dai cinque ai sette nuotatori con la presenza obbligatoria di almeno un atleta diversamente abile, si alterneranno in staffette da 20 minuti. “Questa configurazione – precisano gli organizzatori – sottolinea l’importanza della collaborazione e del supporto reciproco in ogni bracciata”.
La prima edizione, che aveva permesso di donare un pulmino attrezzato a Sil, ha lasciato un segno concreto. Quest’anno, invece, l’obiettivo è raccogliere fondi per la ricostruzione delle infrastrutture sportive in Vallemaggia. In particolare, verrà sostenuta la realizzazione di una palestra all’aperto a Bignasco, pensata per essere accessibile a tutti.
Insieme agli organizzatori, anche la Città ha voluto sostenere l’iniziativa, mettendo gratuitamente a disposizione la piscina e le infrastrutture. Inoltre, come segno della crescita di questo progetto, quest’anno tutti i Rotary Club ticinesi partecipano con una propria squadra e un contributo economico, trasformando ‘Bracciate Aperte’ in un vero movimento collettivo. Gli atleti, dal canto loro, si stanno preparando con entusiasmo: “Nuotare in questa manifestazione mi ha fatto sentire forte e parte di qualcosa di grande”, racconta Marina Lurati, già protagonista della prima edizione. Per Andrea Callegher, invece, il ritorno in acqua è stato naturale: “È un’esperienza che ti resta dentro”.
Il programma prevede l’avvio alle 16 con la composizione delle squadre, la prima staffetta alle 16.20 e la premiazione finale alle 18.50. La serata proseguirà con cena e intrattenimento musicale. Chi è interessato a partecipare o desidera maggiori informazioni, può consultare il sito web rotary-lugano.org.