Luganese

La Casa dei Landfogti incuriosisce i patrizi di Zugo

Il Comune di Monteceneri e la Fondazione per il Centro culturale hanno accolto una delegazione delle Bürgergemeinde

Immortalato un momento dell’incontro
(Ti-Press)
17 settembre 2025
|

Il Comune di Monteceneri e la Fondazione per il Centro culturale hanno accolto ieri alla Casa dei Landfogti una delegazione delle Bürgergemeinde (l’equivalente dei patriziati) del Canton Zugo. I rappresentanti del Municipio e della Fondazione, con lo storico Francesco Cerea, hanno presentato la ricchezza araldica degli stemmi delle famiglie dei 12 Cantoni della vecchia Confederazione svizzera e i progetti per restaurare e dare nuova vita al monumento storico e al futuro Centro civico e culturale. Gli ospiti hanno scoperto tracce del passaggio a Rivera di personalità di Zugo che ebbero un ruolo nella storia svizzera e nei rapporti e nelle alleanze della Confederazione con le potenze di quei tempi: dal Re di Francia Luigi XIV (il Re Sole) ai Duca di Savoia.

La visita dei rappresentanti di patriziati di Zugo è una delle iniziative avviate dalla Fondazione Centro culturale Casa dei Landfogti per far conoscere anche oltre Gottardo il progetto di recupero e valorizzazione del monumento che, secondo Cerea, storico e autore di ricerche sul periodo dei baliaggi è, in Svizzera, l’edificio più rilevante nel quale sono riuniti così tanti stemmi dei rappresentanti dei 12 Cantoni della vecchia Confederazione Svizzera. Nel saluto agli ospiti, il sindaco di Monteceneri Pietro Solcà ha confermato l’impegno del Comune per ristrutturare e valorizzare al più presto la Casa dei Landfogti per farne «un luogo vivo, dedicato alla cultura, allo scambio di idee e alla socialità» a vantaggio di tutti e, soprattutto, delle generazioni future.

Dal canto suo, Marco Maccagni, presidente della Fondazione ha ricordato il valore degli stemmi conservati nel salone e nella loggia che, ogni volta, sono fonte di emozioni e stimolo per nuove scoperte. Scoperte ed emozioni condivise dai rappresentanti delle Bürgergemeinde di Zugo, Menzingen, Unterägeri e Oberägeri che hanno ritrovato tracce della propria famiglia. La signora Judith Müller, presidente della Bürgergemeinde di Zugo ha ritrovato lo stemma della famiglia della nonna materna. La visita – arricchita da Francesco Cerea con le spiegazioni e gli aneddoti sulla storia dei rappresentanti di Zugo – ha permesso di riallacciare nuovi e rinnovati rapporti tra Monteceneri e il Canton Zugo. Il prossimo 8 ottobre ci sarà la possibilità di saperne di più sulle storie dei sindacatori che sono passati dalla Casa dei Landfogti nel corso di una serata con Francesco Cerea.