Il cantiere prenderà avvio il 27 ottobre ed è necessario per realizzare il nuovo nodo intermodale, che prevede una fermata bus in direzione Lugano
Una fermata per bus anche in direzione di Lugano e non solo di Carona, un nuovo attraversamento pedonale, la sistemazione dell’area Bike&Rail, il rifacimento della pavimentazione stradale con posa di asfalto fonoassorbente e l’adeguamento delle infrastrutture secondo la Legge sui disabili. Sono queste alcune delle principali novità in arrivo nei pressi della Stazione Ffs di Paradiso. Il comparto sarà interessato per circa un anno e mezzo da importanti lavori. Scopo: la realizzazione del nuovo nodo intermodale. Un progetto, ricorda il Dt, che è parte del Programma di agglomerato del Luganese di terza generazione (Pal3).
Il cantiere prenderà avvio il 27 ottobre, precisa il Dipartimento del territorio (Dt) in una nota, e riguarderà alcune strade comunali e in particolare via Carona, indicativamente dal sottopasso Ffs all’incrocio con via Calprino. Per garantire il transito al trasporto pubblico e a quello privato, è previsto un senso unico in salita in direzione di Pazzallo/Carona tra l’incrocio con via Guidino e quello con via Calprino. Agli utenti provenienti da Carona e Pazzallo diretti a Paradiso centro, sarà indicato un percorso alternativo che prevede il transito lungo, rispettivamente: via Calprino, via Carzo, via San Pietro Pambio e via Geretta. Le fermate bus esistenti potrebbero subire degli spostamenti temporanei (di alcuni metri), che verranno nel caso segnalati per tempo all’utenza. Si informa inoltre che per tutta la durata del senso unico sarà sospesa unicamente la fermata Paradiso scuole in direzione di Lugano. In alternativa gli utenti saranno invitati a servirsi della fermata Paradiso Fontana (a 100 metri di distanza).
Il transito dei veicoli in salita lungo via Carona, si precisa, sarà di principio sempre garantito. “Non si escludono tuttavia alcune chiusure notturne puntuali nel tratto interessato dal cantiere, al fine di agevolare l’esecuzione di lavori specifici non realizzabili durante il giorno.
Durante la fase di cantiere la gestione del traffico sarà puntualmente adattata in funzione dell’avanzamento dei lavori, tenendo conto delle esigenze delle diverse utenze coinvolte. Saranno tuttavia sempre garantiti gli accessi alle abitazioni private/stabili commerciali, ai percorsi pedonali, alla stazione Ffs e all’attuale fermata bus. Si precisa inoltre che i residenti e gli utenti di via Guidino non saranno interessati da misure di deviazione del traffico e che l’accesso pedonale da e per la stazione Ffs sarà sempre garantito”. Il Dt invita infine a seguire la segnaletica esposta e ringrazia l’utenza e la popolazione per la comprensione e la collaborazione.