Mendrisiotto

Mendrisio, non ci saranno misure di compensazione per i cittadini

Il Municipio boccia l'idea presentata dal Centro con un'interrogazione dopo l'utile di 4,8 milioni registrato a Consuntivo 2024

(archivio Ti-Press)
8 agosto 2025
|

“Il raggiungimento dell'equilibrio finanziario a medio termine” e “mantenere una buona qualità dei servizi erogati” sono per il Municipio di Mendrisio “il migliore strumento per garantire il benessere della popolazione della nostra Città”. È questa la risposta che l'esecutivo ha dato ai consiglieri comunali del Centro (primi firmatari Matteo Salvadè e Davide Rossi) che, con un'interrogazione, chiedevano un reinvestimento a favore dei cittadini dell'avanzo d'esercizio 2024 (pari a 4,8 milioni). Un risultato che, si legge nella risposta, “non può essere esaminato se non contestualizzato con l'andamento economico della Città degli ultimi anni”.

Guardando agli ultimi sette anni, i consuntivi hanno registrato “un'evoluzione contrapposta”. Dal 2018 al 2020 i risultati sono stati negativi, con una perdita totale di 7,6 milioni. Dal 2022 le chiusure sono migliorate, con utili totali di 5,8 milioni. “Nel periodo 2018-2024 si è registrata una perdita complessiva di 1,8 milioni di franchi. I risultati positivi degli ultimi 3 anni hanno permesso il recupero delle perdite registrate negli anni precedenti”. Risultati che portano il Municipio di Mendrisio ad affermare che “l'equilibrio a medio termine è stato raggiunto”. L'utile 2024 “ha permesso di ripristinare le riserve contabili che erano state sciolte negli anni 2019-2021. Al netto delle sopravvenienze d'imposta registrate, “il risultato dell'anno scorso mostra ancora un risultato negativo strutturale”. L'autorità sottolinea che “lo scioglimento delle riserve contabili previste nei prossimi anni permetterà a Municipio e Consiglio comunale di trovare delle misure per contenere l'evoluzione della spesa pubblica, allo scopo di cercare di mantenere inalterata la pressione fiscale e la qualità dei servizi erogati”.

L'esecutivo afferma infine di “condividere” le preoccupazioni sul tema dei prezzi dei vettori energetici erogati dalle Aziende industriali e conferma che “sta monitorando con attenzione il tema e mettendo in campo tutte le azioni possibili per poter scongiurare o contenere l'aumento delle tariffe a carico degli utenti”.

Leggi anche: