Mendrisiotto

‘Insistere sui programmi occupazionali per richiedenti l'asilo’

A chiederlo, con un’interrogazione al Governo dopo l'incidente di Mendrisio, sono i deputati Plr Andrea Rigamonti, Matteo Quadranti e Gabriele Ponti

Dopo l’incidente, le domande
(Rescue Media)
30 ottobre 2025
|

L'incidente che, lo scorso 27 ottobre, ha visto protagonisti due richiedenti l'asilo riaccende la discussione sui costi della gestione di queste persone sul territorio, e in particolare nel Mendrisotto. A sollevare la problematica, con un'interrogazione al Consiglio di Stato, sono i deputati del Plr Andrea Rigamonti, Matteo Quadranti e Gabriele Ponti. Come comunicato dalla Polizia, la sera dei fatti i due richiedenti l'asilo hanno rubato un veicolo da una concessionaria; l'incidente è avvenuto a Mendrisio quando il conducente ha perso il controllo, l'auto si è ribaltata e ha terminato la sua corsa sulla fiancata destra. “A destare preoccupazione non è di per sé l’incidente, ma la vicenda nella quale si è consumato – spiegano i deputati momò –. La regione del Mendrisiotto, zona di frontiera, è da sempre orgogliosa regione dell’accoglienza vantando anche una tradizione in tal senso. Tuttavia, in questo caso, emergono alcuni elementi che meritano quantomeno delle risposte chiare da parte delle autorità”.

Al Consiglio di Stato viene chiesta conferma sulle circostanze dell'incidente e dei suoi protagonisti; “cosa intende fare circa la gestione dei richiedenti del centro federale di Chiasso”; per quale motivo i protagonisti si trovavano al di fuori del perimetro dell’area non rispettando l’orario di rientro fissato dal centro federale; a quanto ammontano i costi complessivi per le operazioni di soccorso; “con quale frequenza vengono proposti i programmi occupazionali ai richiedenti e con quale percentuale di adesione” e, non da ultimo, se il Consiglio di Stato “non ritiene di dover insistere sui programmi occupazionali per favorire uno svolgimento delle giornate più interessante a favore dei richiedenti”.

Leggi anche: