laR+ il dato

Bambini e asili nido, Ticino fanalino di coda

La percentuale di bambini che frequentano asili nido e doposcuola è aumentata in Svizzera tra il 2020 e il 2023, passando dal 34 al 39%. Il Ticino è la regione con la più bassa percentuale di bambini sotto i 13 anni che frequentano una di queste strutture: 37% contro 55% in Romandia e 41% nella Svizzera tedesca, secondo l’Ufficio federale di statistica (Ust).

Anche le famiglie diurne sono più diffuse nella Svizzera francese. Nel 2023 la percentuale di famiglie che utilizzano questa forma di assistenza extrafamiliare era circa il doppio rispetto alla Svizzera tedesca e italiana, precisa l’Ust.

Globalmente due terzi (66%) dei bambini sotto i 13 anni in Svizzera beneficia di una forma di custodia extrafamiliare. Quattro bambini su dieci frequentano un asilo nido o un doposcuola e il 6% una famiglia diurna. I bambini accuditi dai nonni sono il 31%. Nel 44% dei casi le famiglie ricevono aiuto dai nonni materni, nel 28% dai nonni paterni e nel 29% da entrambi. Un altro 10% di bambini è accudito da altre persone della cerchia familiare e solo il 3,3% ha una babysitter. Il 68% di questi bambini beneficia di un solo tipo di custodia extrafamiliare, quasi il 28% di due tipi e il 4% di tre o più. ATS