Si comincia a novembre con ‘The Lost Concert: Live from Llangollen’, concerto del 1995 rimasterizzato
Il 12 ottobre ricorreranno i 90 anni dalla nascita di Luciano Pavarotti. Per onorare questo anniversario, Decca Records ha organizzato ‘Pavarotti 90’, un tributo mondiale che celebra il contributo del tenore alla musica classica e la sua eredità, quella di far conoscere l’opera lirica a tutti. Il tributo, che si estende nell’arco di un anno, inizia in Galles, al Llangollen International Musical Eisteddfod, proprio nel luogo che ha segnato un momento fondamentale della vita di Luciano Pavarotti.
La vedova di Pavarotti, Nicoletta Mantovani, è tornata nel Galles settentrionale il 12 luglio, dove il marito salì per la prima volta sul palcoscenico internazionale all’età di 19 anni. Decca pubblicherà ‘The Lost Concert: Live from Llangollen’ (1995) il 21 novembre 2025 – una registrazione inedita del ritorno di Pavarotti al Llangollen International Musical Eisteddfod, 40 anni dopo che il festival gallese aveva cambiato il corso della sua vita. Nel luglio 1955, a soli 19 anni, Luciano Pavarotti si recò per la prima volta fuori dall’Italia, unendosi al padre nel coro modenese Corale Rossini per partecipare all’evento tenutosi nel Galles del Nord. Vinsero il concorso per voci maschili. Pavarotti descriverà in seguito questo momento come un punto di svolta: l’esperienza che per prima lo ispirò a prendere in considerazione una carriera professionale nella musica, e per il quale si ripromise di tornare.
Quarant’anni dopo, nel 1995, aveva mantenuto quella promessa: all’apice della sua fama internazionale – dopo le esibizioni storiche con I Tre Tenori a Roma (1990), Hyde Park (1991) e Central Park (1993) –, Pavarotti era tornato a Llangollen per tenere un concerto dal significato profondamente personale. Alle sue spalle, in quella occasione, c’erano la Philharmonic Orchestra, il soprano Atzuko Kawahara e la Corale Rossini. La registrazione è stata rimasterizzata ed è accompagnata da un libro da collezione di 100 pagine ricco di saggi, fotografie e materiale d’archivio. Include anche due registrazioni originali del 1955 della Corale Rossini, ‘Bonjour mon cœur’ e ‘In Nomine Jesu’, che si ritiene siano i primi audio con la voce di Pavarotti, oltre a una rara intervista in cui il tenore ricorda la sua prima visita in Galles.
Oltre alla registrazione Decca, i Mercury Studios pubblicheranno anche il film ‘The Lost Concert’, in BluRay dal 21 novembre. La celebrazione continuerà con una raccolta di 74 tracce che esplora l’intero percorso della vita musicale di Pavarotti, intitolata ‘Novanta’, contenente le sue prime registrazioni in studio con famosi duetti con artisti come Bono, Elton John e Andrea Bocelli, nonché rare esibizioni dalla Basilica di Notre-Dame di Montreal. L’album sarà pubblicato in tutto il mondo il 10 ottobre.