laR+ LIBERVIE

La Guida letteraria esce dai confini nazionali

La Guida letteraria della Svizzera italiana esce dai confini nazionali. E lo fa attraverso il progetto ‘Interreg LIBERVIE, LIBERtà di muoversi: VIE Culturali e Letterarie Transfrontaliere Accessibili e Inclusive’. Il progetto, che ha recentemente preso avvio, è stato sviluppato dall’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del Decs, il Dipartimento educazione, cultura e sport, in collaborazione con l’Università del Piemonte orientale, il Distretto dei Laghi, la Provincia Verbano-Cusio-Ossola e l’Unione del Lago Maggiore.

Più precisamente, viene spiegato nella relativa nota del Decs, “LIBERVIE è un’iniziativa articolata su tre anni che mira a rendere il patrimonio culturale e turistico della provincia Verbano-Cusio-Ossola e del Cantone Ticino più accessibile e inclusivo”. L’obiettivo del progetto? “Il rafforzamento dell’attrattività turistica attraverso la valorizzazione di beni materiali e immateriali, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale di persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive, anziani e famiglie con bambine e bambini”.

Tra le iniziative previste, delle azioni di informazione e sensibilizzazione transfrontaliere rivolte al mondo scolastico: attività di formazione e promozione attraverso strumenti quali webinar, percorsi didattici, eventi ad alta accessibilità e mediante l’uso di nuove tecnologie. A ciò si aggiungono “l’individuazione e la progettazione congiunta di itinerari turistici accessibili e a valenza transfrontaliera che, svolgendosi su territori attigui e interconnessi, quello italiano e quello elvetico, favoriscono la messa in rete di strutture e luoghi della cultura”.

In ambito letterario, le comunità transfrontaliere elaboreranno una piattaforma digitale insubrica che “permetterà di mappare le incidenze letterarie in maniera più completa, creando uno strumento di conoscenza minuzioso e stimolando relazioni culturali e turistiche tra le regioni coinvolte”. Lo sviluppo prenderà spunto dal progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana che oltrepasserà quindi i confini nazionali diventando un modello da riproporre anche in altri territori.