Le mete predilette rimangono sempre quelle calde e soleggiate, ma sempre più turisti scelgono destinazioni a nord per scappare dal caldo
In un mondo segnato da incertezze e tensioni internazionali i ticinesi non rinunciano a viaggiare, ma lo fanno cercando sicurezza e stabilità. «È proprio in questo contesto che le agenzie di viaggio tornano ad avere un ruolo chiave, le persone sono tornate a cercare assistenza e affidabilità». È questo quanto afferma Muriel Wolf Landau, direttrice della comunicazione per il gruppo Hotelplan, che abbiamo interpellato per capire le tendenze estive dei ticinesi. «I nostri consulenti di viaggio, le guide turistiche locali e il servizio di emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono sempre disponibili per rispondere a domande o dubbi. Un servizio che, in questo momento, è richiesto». Un supporto che, secondo la nostra interlocutrice, garantisce ai clienti la tranquillità e la fiducia necessarie per viaggiare, anche in un contesto globale complesso.
Quali sono le destinazioni più popolari tra i residenti del Ticino quest’anno?
Le destinazioni di viaggio più gettonate tra i residenti del Ticino per il periodo agosto-ottobre 2025 sono Turchia, Italia, Grecia, Maldive e Maiorca. Sebbene non figurino tra le prime cinque destinazioni, anche la Tanzania, compresa Zanzibar e i safari, e Cipro sono molto popolari.
Qual è il budget medio per le vacanze dei residenti in Ticino? È aumentato o diminuito nel corso degli anni?
Il budget medio per le vacanze dei residenti in Ticino è rimasto generalmente stabile, con un graduale aumento negli ultimi anni, segno di una crescente attenzione alla qualità e al valore delle esperienze di viaggio.
Secondo le previsioni meteo, quest’anno le temperature in Europa sono state molto variabili, con ondate di calore e temperature superiori ai 40 gradi. Questo fenomeno ha influenzato le scelte dei viaggiatori?
La maggior parte dei nostri clienti continua a essere attratta dalle classiche destinazioni soleggiate: Paesi come Italia, Grecia, Spagna e Turchia rimangono le mete preferite per l’estate. Allo stesso tempo, stiamo notando un crescente interesse per le cosiddette “coolcations”, vacanze nelle regioni settentrionali più fresche come Svezia, Norvegia, Islanda o Regno Unito. Queste destinazioni non solo offrono temperature più fresche, ma colpiscono anche per i paesaggi, le esperienze attive all’aria aperta e gli incontri autentici con la natura. In Ticino questa tendenza non è ancora così marcata come nella Svizzera francofona o germanofona, ma anche a Sud delle Alpi l’interesse per le destinazioni settentrionali è chiaramente in aumento.
Quali mezzi di trasporto sono i più gettonati?
Le preferenze di viaggio dei ticinesi sono diverse. Detto questo, i voli da Milano sono particolarmente apprezzati grazie alla vicinanza degli aeroporti e all’ampia gamma di collegamenti diretti disponibili. Allo stesso tempo, l’ottimo collegamento ferroviario con Zurigo tramite la linea AlpTransit ha reso le partenze da Zurigo sempre più interessanti per molti viaggiatori. Ciò non è dovuto solo alla comodità, ma anche al fatto che la stagionalità, e quindi i prezzi, delle partenze dall’Italia e da Zurigo possono variare in modo significativo.
Stanno emergendo destinazioni alternative o meno affollate?
Sì, stiamo assistendo a un crescente interesse per destinazioni alternative o meno affollate. Ad esempio, per quanto riguarda i viaggi culturali, c’è un rinnovato interesse per la Cina. In Europa, anche le Azzorre stanno registrando un aumento della domanda.
Le preferenze relative alle destinazioni cambiano a seconda della fascia d’età?
Tra i giovani adulti le destinazioni preferite sono Italia e Grecia. Nella fascia di età superiore ai 65 anni si osservano modelli diversi, con una chiara preferenza per forme di viaggio più confortevoli e organizzate: sono gettonate crociere in Medio Oriente, crociere nel Mediterraneo occidentale e Isole Canarie.