laR+ Trasporto pubblico

‘Abbonamento ribassato per i giovani sotto i 24 anni’

L’Ata, l’Associazione Traffico e Ambiente, ha consegnato alla Cancelleria di Stato 5’600 firme per chiedere un abbonamento annuale per i giovani dai 6 ai 24 anni di 600 franchi. La petizione, si legge in un comunicato, ha il duplice scopo di abbassare il prezzo degli abbonamenti per i ragazzi e segnalare alle autorità il fatto che la sostenibilità ambientale va accompagnata da una sostenibilità finanziaria. “Se questa proposta venisse implementata – scrive l’Associazione presieduta in Ticino dal consigliere nazionale socialista Bruno Storni – i giovani potrebbero viaggiare in tutte le zone della Comunità tariffale Arcobaleno spendendo l’equivalente di 50 franchi al mese. Un bel risparmio, se confrontato agli odierni 1’268 franchi l’anno necessari per poter spostarsi nello stesso territorio”. Non solo, secondo l’Ata in questo modo “si verrebbe a ridurre anche il divario tra le spese sostenute dagli studenti e dagli apprendisti, dato che questi ultimi oggi possono beneficiare di un importante riduzione, pari al 40% del prezzo dell’abbonamento Arcobaleno annuale, proveniente dall’apposito Fondo cantonale per la formazione professionale”.

La proposta prevede tre punti, molto concreti: limitare a un massimo di 3 il numero delle zone per definire il costo dell’abbonamento annuale; consentire a tutti i giovani di viaggiare con i trasporti pubblici in Ticino, Mesolcina e Calanca spendendo al massimo 600 franchi all’anno (pari a 50 franchi al mese o 1,65 franchi al giorno); favorire perciò anche i giovani studenti che, contrariamente agli apprendisti, non possono beneficiare dell’apposito Fondo cantonale per la formazione professionale.

La consegna delle firme è arrivata a poche ore dall’inizio dell’anno scolastico. “Sono tante firme e il segnale è chiaro”, scrive l’Ata che ha anche ricordato i recenti aumenti dei prezzi per i titoli di trasporto.

Il costo supplementare a carico dell’autorità, secondo i promotori della raccolta firme, sarebbe di circa 3,1 milioni di franchi l’anno.