Ticino

Un ticinese su tre ha lacune nelle competenze di base, il Cantone interviene

Di Nardo (Decs): ‘Occorre far capire l'importanza del tema e dir loro che non è un problema avere delle difficoltà’

Il 14,3% della popolazione residente permanente in Svizzera non ha una formazione professionale
(Ti-Press)
4 settembre 2025
|

Leggere, scrivere, esprimersi nella lingua del posto, fare semplici operazioni matematiche, utilizzare le nuove tecnologie sono abilità che magari in molti danno per scontate, ma che non andrebbero sottovalutate. In Ticino, secondo i dati raccolti dall’Ocse, circa 69’000 persone tra i 16 e i 65 anni (pari al 31% della popolazione), hanno punteggi bassi in almeno una delle competenze di base sopracitate; mentre in Svizzera la cifra arriva a raggiungere gli 1,67 milioni di persone. Inoltre, a livello nazionale, il 50% delle persone che beneficiano di aiuto sociale non hanno qualifiche (come diplomi di scuola secondaria) o ne hanno ma sono insufficienti. Dati non tanto confortanti, che evidenziano l’importanza del lavoro svolto dall'ente pubblico.

Lunedì 8 settembre, in occasione della giornata internazionale dell’alfabetizzazione, l’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione (Ufci) della Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs) sarà presente presso l’associazione L’Orto di Muzzano per una mattinata di formazione per stimolare conoscenze e competenze di base. L’iniziativa, in collaborazione con L’Orto, è rivolta all’utenza dell’associazione, ovvero a persone coinvolte in programmi di inserimento socio-professionale promossi dalla divisione dell’azione sociale e delle famiglie.

«Sono anni che Ufci organizza eventi o momenti di riflessione proprio per portare l’attenzione sull’importanza delle competenze di base e per sensibilizzare» racconta Francesca Di Nardo, ispettrice della formazione continua Ufci «sono momenti ludici che ci permettono di approcciare le persone, far capire l'importanza del tema e dir loro che non è un problema avere delle difficoltà in alcune competenze di base, perché comunque sul territorio ci sono dei corsi apposta, pensati per adulti». Gli interessati a questa offerta possono telefonare allo 0800 47 47 47.

«Nell’evento di lunedì le persone che lavorano a L’Orto di sfideranno in dei quiz con domande relative alle competenze di base, riguardanti però le attività di orticoltura e vendita dell'associazione» rivela Di Nardo. «Non quesiti assurdi come quelli che si trovano nei libri di matematica, ma il genere di problemi che vivono, o che potrebbero vivere, sul lavoro».

«Noi riusciamo a promuovere e sensibilizzare, e specialmente a sostenere la formazione continua degli adulti, incluse le competenze di base, anche grazie ai contributi federali» conclude Di Nardo. Un lavoro importante, quello dell'ispettrice della formazione continua, mascherato talvolta da attività ludica che permette alle persone di apprendere capacità di base e mette in evidenza l’importanza di queste conoscenze.