Ticino

Infestazioni di bostrico favoriscono picchi e aumentano la biodiversità forestale

Studio trentennale del WSL mostra che il legno morto prodotto dalle infestazioni sostiene picchi, altre specie e la salute dei boschi

5 novembre 2025
|

I picchi sfruttano come riparo e sito di nidificazione il legno morto a causa delle infestazioni da bostrico. È il risultato di uno studio trentennale dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), pubblicato oggi e che riabilita così la reputazione di questo coleottero.

Negli ultimi vent'anni, si legge nel comunicato del WSL, il bostrico ha sì causato ingenti danni economici in Europa centrale e parzialmente anche in Svizzera, ma ha pure favorito la biodiversità forestale.

Questi insetti, riproducendosi in massa, creano infatti una grande quantità di legno morto che viene poi sfruttato dai picchi quale fonte di nutrimento, riparo e sito di nidificazione. La popolazione di uccelli rimane quindi alta per i sette-nove anni successivi all'infestazione.

Tra le tre specie di picchi osservate, quella che ha fornito le correlazioni più forti con la presenza di bostrici è il picchio tridattilo, in quanto si nutre di questi insetti.

Inoltre, i picchi costruiscono negli alberi delle strutture a forma di grotta che vengono poi sfruttate anche da altri animali, come vespe, api, coleotteri, pipistrelli, scoiattoli e altri piccoli mammiferi per nidificare, ripararsi e nascondersi.

Questa ricerca, svolta in collaborazione con la Stazione ornitologica svizzera e oggetto di un articolo sulla rivista scientifica Journal of Animal Ecology, dimostra pure il valore a lungo termine dei dati scientifici di monitoraggio. "Questi dati ci aiutano a rispondere a domande ecologiche a cui non potremmo rispondere con studi di uno o due anni", spiega Marco Basile, ecologo ed esperto di uccelli, citato nel comunicato.

Il legno morto è dunque stato riconosciuto come un elemento molto importante per la salute delle foreste e la loro biodiversità e la sua quantità nei boschi svizzeri è aumentata negli ultimi anni.