Eurovision Song Contest

Eurovision for dummies (un vademecum)

Brevissima guida semiseria alla gara canora più vista al mondo

Volevo essere un duro
(Keystone)
13 maggio 2025
|

Per i non appassionati del contest musicale più visto al mondo, ma che volessero avvicinarvisi, ecco una breve guida (semiseria) all’Eurovision Song Contest.

Big Five – Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna sono i membri permanenti dell’Esc e accedono direttamente alla finale insieme alla Svizzera, Paese ospitante. Non hanno canzoni più belle di altri, è solo che mettono più soldi nella produzione, così è la vita.

Show – Ce ne sono nove in tutto: due semifinali, la finale e due pre-show. Il pubblico può assistervi acquistando un biglietto.

Prima i nostri – Per poter partecipare all’Esc serve essere membri dell’Uer (Unione europea di radiodiffusione) o essere invitati. Israele è invitato, l’Australia anche (dal 2015, per l’estrema popolarità dell’Esc nella terra dei canguri).

Come posso andare in semifinale? – Lo decide il pubblico (cit.). Gli spettatori dei Paesi partecipanti votano il loro preferito, ma non possono votare il proprio cantante. Ogni Paese produce 58 punti, così come i Paesi del mondo non partecipanti, dal quale gli spettatori decidessero di votare. Le dieci canzoni più popolari di ogni Paese ricevono da 1 a 8 punti, poi 10 e 12 punti, che vanno alla canzone preferita. In ogni semifinale, i dieci Paesi che hanno ottenuto il maggior numero di punti si qualificano per la finale.

Come faccio a vincere? – Durante la finale entrano in gioco gli esperti, cinque per ogni Paese, che valutano in pre-show (quello di venerdì). I dieci primi Paesi in classifica di ogni giuria nazionale ricevono nuovamente punti da 1 a 8, 10 o 12 (58 punti in totale assegnabili). Vota anche il pubblico, che insieme alla giuria vale la metà del numero totale di punti. Chi ha più punti vince, questo succede anche nei campionati di hockey, di calcio e a scopa.

Come posso votare l’artista che mi piace? – Il pubblico può votare per telefono, SMS o sull’app ufficiale dell’Esc. Gli spettatori dei Paesi che non gareggiano votano solo online.

Chi sono quei tizi che dicono in continuazione ‘Douze points!’? – Sono i portavoce designati dai singoli Paesi, che annunciano a quale nazione sono andati i tanto anelati dodici punti. Il resto dei punti viene visualizzato sullo schermo. C’è chi ha vinto con un plebiscito di ‘douze points’ (Nemo, per esempio), e che ha vinto con i voti da casa (i Måneskin, sempre per esempio).

Anche i pupazzi possono annunciare i ‘douze points’? – Sì, quest’anno per l’Italia c’è Topo Gigio.