Musica

Ginevra: dopo oltre 30 anni torna concorso direttori d'orchestra

16 settembre 2025
|

La 79esima edizione del Concorso di Ginevra, che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre, si reinventa proponendo un concorso di direzione d'orchestra su due anni. L'ultima volta si era tenuto nel 1994. Il resto del Concorso di Ginevra è dedicato quest'anno alla viola, con otto musicisti selezionati per le semifinali.

I 24 candidati scelti per il concorso di direzione d'orchestra, tenutosi per l'ultima volta oltre 30 anni fa, si sfideranno nei primi due giri quest'anno. Per conoscere i vincitori si dovrà attendere il 2026. Sedici uomini e otto donne provenienti da 18 Paesi sono stati selezionati fra 168 candidature, fra cui il 30enne Simon Schmied di Bienne (BE), che risiede a Madrid, e il 29enne italiano Giovanni Fanizza, residente a Ginevra.

Per la prima volta tale concorso si terrà su due anni. Nella prima manche i candidati dirigeranno l'Orchestra dell'Alta scuola di musica. I dodici ancora in lizza per la seconda manche dirigeranno l'Orchestra da camera di Ginevra. Sei verranno selezionati per le semifinali del 2026.

Prove di viola

Gli otto musicisti selezionati per le semifinali del concorso di viola, quattro uomini e due donne, hanno fra i 20 e i 28 anni e provengono da otto Paesi diversi. Fra di essi ci sono anche la 20enne ginevrina Sarah Strohm, che vive a Parigi, e la 26enne polacca Kinga Wojdalska, residente a Zurigo. I candidati interpreteranno dapprima un saggio solista il 6 e 7 novembre, poi un pezzo di musica da camera.

I tre finalisti si sfideranno il 12 novembre, suonando con l'Orchestra della Svizzera romanda un pezzo a scelta fra una selezione, oltre alla composizione che aveva vinto il primo premio del concorso 2024, intitolata "Nouvel élan" dell'elvetico Léo Albisetti.