L'azienda, che avrebbe alimentato il suo software di intelligenza artificiale con le canzoni dei big, non avrebbe pagato i diritti d'autore
Ha allenato il suo software di intelligenza artificiale con le nostre canzoni. Con queste accuse le major discografiche americane hanno fatto causa all'azienda Anthropic, diventata popolare perché ha ridato la voce a Val Kilmer nel film Top Gun, e su cui ha investito anche Amazon. Intanto, YouTube starebbe lavorando a un nuovo strumento di intelligenza artificiale che consente di realizzare video utilizzando le voci di artisti famosi.
Secondo il sito dell'agenzia di stampa britannica Reuters, Universal Music, Abkco e Concord Music Publishing nella causa depositata in Tennessee accusano Anthropic di aver inglobato "innumerevoli" testi di canzoni protette dal copyright per allenare il suo chatbot Claude.
Le tre aziende sostengono che "Anthropic non paga nulla agli editori, ai loro autori o altri titolari di diritto d'autore" e che "non ha mai nemmeno tentato di ottenere in licenza d'uso i testi degli editori". Questa azione legale si unisce a quelle già depositate da autori e scrittori americani nei confronti di colossi come Meta e OpenAI, la società che ha lanciato ChatGpt.
A provare la strada degli accordi con le major musicali è invece YouTube che –secondo la rivista settimanale statunitense dedicata alla musica Billboard – sta pianificando di lanciare uno strumento di intelligenza artificiale che consentirà di realizzare video utilizzando le voci di artisti famosi, ma "siglare accordi con le case discografiche per lanciare la versione di prova del software – sottolinea la testata – sta richiedendo più tempo del previsto".
Le principali etichette, Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group, stanno negoziando accordi di licenza per coprire i diritti vocali.