laR+ Lettere dei lettori

Feromoni anti-lupi

Francia, nel Figaro: le cause del baby-crash (de-natalità) sono numerose: eco-ansietà, difficoltà economiche, infertilità, sovrappeso, smartphone o semplicemente… la gente non fa più sesso per mancanza di voglia: “Bof… una volta all’anno…”!? Normalmente, tra i mammiferi (cani, gatti, mucche, pecore, lupi, umani ecc.) quando la femmina raggiunge la maturità sessuale, va in calore e si cerca un maschio per fecondarla. A questo scopo emette degli ormoni odorosi che attirano i maschi: i feromoni. Però, il sistema ormonale che governa tutto il corpo è delicatissimo e viene facilmente sregolato, ad esempio, dai “perturbatori endocrini” nel cibo. Ora, per proteggere gli animali sugli alpeggi, è in atto una sperimentazione di collare diffusore di “feromoni anti-lupi”. Questi feromoni cambiano il comportamento dei lupi, ma siccome galleggiano nell’aria vengono captati anche dagli altri mammiferi. Domande: quali sono gli effetti secondari dei feromoni anti-lupi? quali gli effetti sugli altri mammiferi? queste costose ricerche sono sperimentali e… rischiose? Comunque colla fine dell’Ue e delle sue “Direttive” e col ritorno al buon senso, il caso grandi predatori verrà risolto coi metodi dimostrati efficaci (e senza effetti secondari) dai nostri antenati. Il ripopolamento sarà stato un episodio ideologico di triste, inutile crudeltà.