laR+ Lettere dei lettori

Ubs... Union Bank of Switzerland?

La memoria ritorna al 2008 quando Ubs è stata salvata in extremis per evitare il fallimento. Nel 2023 stessa sorte per Cs!. Ubs, salvata dalla Confederazione svizzera e dalla Banca nazionale svizzera, ha oggi il coraggio e l'arroganza di voler spostare la sede legale e scappare all'estero!

A questo punto mi chiedo se non sarebbe stato meglio lasciarla fallire ... Anche dopo questo tracollo ha continuato per anni a operare scorrettamente, senza mettere dei correttivi, causando gravi danni alla piazza finanziaria svizzera, rovinando anche l'immagine del banchiere.

Ricordiamoci dei miliardi di multe pagate. Dopo anni dal salvataggio, Ubs continua a preoccupare a causa dei molteplici problemi che non sa affrontare con serietà e competenza.

Il Consiglio di Amministrazione, come pure i collaboratori di Ubs, è composto per i 2/3 da persone non svizzere, perciò il peso decisionale è in mano a chi non è vicino alla nostra realtà.

La cattiva gestione e le rimunerazioni eccessive ai dirigenti (Ceo: 15 milioni!) e ad alcuni collaboratori, hanno causato danni che dimostrano che nel settore bancario pochi manager sanno individuare, quantificare e mitigare i rischi nel loro insieme. Non va dimenticato che la banca per anni non ha versato alcun dividendo agli azionisti e neppure le imposte alla Confederazione. La mancanza di fiducia in questo istituto viene confermata dal corso dell'azione: tutt'oggi sotto del 65% dal massimo raggiunto nel 2006!

L'esposizione con Usa e Cina sono pure fattori che il management attuale non reputa un fattore di pericolo, dimenticando che la causa del tracollo di Ubs (2008) è da attribuire agli Usa (caso subprime).

Cerchiamo di non esporci più a rischi evitabili, concentrandoci maggiormente verso la nostra piazza finanziaria svizzera... e con buon senso.