laR+ Lettere dei lettori

Il soldo dagli ex

Recentemente il Tribunale federale ha (finalmente) imposto ai Tribunali di tutti i cantoni due importanti cambiamenti di prassi: l’abbandono delle Tabelle di Zurigo (applicate a Zurigo e in Ticino al 100%, ma ridotte dal 25 al 35% negli altri cantoni dove applicate, ad es. nel Canton Argovia) e l’abbassamento dell’età del figlio minore in cui la madre affidataria deve andare a lavorare almeno al 50% rispettivamente al 100%. Valori dei minimi vitali previsti nella legge federale delle esecuzioni e fallimenti, con l’aggiunta di eventuali eccedenze rimanenti dal totale dei redditi di entrambi i genitori previa riduzione dei fabbisogni minimi vitali di tutti i membri dei due nuclei. Se certe mamme necessitano di più soldi dovevano scegliere di far figli con un uomo più ricco o in caso contrario ora devono trovarsi un lavoro almeno al 50%, ed ev. meglio remunerato di quello del padre dei loro figli, non appena che il figlio comune più piccolo compie 4 anni e frequenta la scuola dell’infanzia. Basta rimpiangere le Tabelle di Zurigo e la vecchia prassi per cui potevano farsi mantenere al 100% dall’ex fino ai 10 anni del figlio minore, risp. al 50% fino ai 16 anni: se ne facciano una ragione, la pacchia oramai è finita! Accettassero la custodia alternata dei figli, potrebbero ridurre in modo importante i costi di accudimento e aumentare le loro entrate finanziarie aumentando la loro percentuale lavorativa e reddituale. In tal modo si ridurranno i costi a loro carico e a carico dello Stato e della collettività, i figli avranno due genitori in egual misura e le mamme potranno ricominciare a ottenere la tanto agognata parità a cui tante aspirano e di cui tante si lamentano di aver perso per dover accudire i figli. E vissero tutti felici e contenti, soprattutto i figli!